A partire da: € 975,00
Le Marche, una terra ancora da scoprire. A darci il benvenuto Pesaro, città di Gioachino Rossini a cui è dedicato il Museo Nazionale e non solo. Si continua verso l'interno per assaporare le emozioni nascoste nei piccoli borghi dove la musica prenderà vita nei piccoli teatri, veri gioielli architettonici.
Da San Lorenzo in Campo a Mondavio e Urbino, città di Raffaello, nel tour della terra dei cento teatri ci muoveremo tra storia, arte, concerti ed immancabili degustazioni per assaporare appieno i gusti offerti da questa regione nel cuore dell'Italia.
Arrivo autonomo in albergo a Pesaro e sistemazione nelle camere riservate presso
Grand Hotel Vittoria 5* - https://www.grandhotelvittoriapesaro.it/
una classica villa “Belle Epoque” adibita ad albergo nel 1908, è il più antico albergo di Pesaro ed è l’unico albergo delle Marche ad essere stato ammesso tra i 100 “Locali storici d’Italia” nel 1985. In posizione centrale e tranquilla, l’albergo offre tutti i comfort dei servizi più moderni. Le camere saranno pronte nel primo pomeriggio.
Ore 16.45: Incontro dei partecipanti in albergo e passeggiata guidata a piedi del centro storico di Pesaro, con visita al Duomo o Cattedrale di Santa Maria Assunta, per ammirare i mosaici pavimentali che attestano l’esistenza di due chiese paleocristiane, prima di proseguire con la visita alla Casa Natale di Gioachino Rossini.
Nel 1892, a cento anni dalla nascita di Rossini, il Comune di Pesaro acquista il palazzo che viene adibito a museo. Dal 2015, grazie ad un importante intervento di riqualificazione, Casa Rossini viene completamente rinnovata e la superficie espositiva ampliata. Visitabile seguendo un particolare itinerario biografico-creativo, è possibile trovare stampe e cimeli legati alla vita e all’opera del compositore, nonché lettere e spartiti autografi, libretti originali di opere rossiniane e la digitalizzazione di intere partiture grazie anche alla collaborazione con la Fondazione Rossini.
Al termine, raggiungeremo il ristorante per la cena dove degusteremo un “menu rossiniano”. Rientro a piedi in albergo e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Partenza in pullman per San Lorenzo in Campo - a 45 km da Pesaro - tra le colorate colline marchigiane, nella vallata del fiume Cesano. La nascita del centro abitato di San Lorenzo in Campo è da ricondurre alla vicina città romana di Suasa, e soprattutto alle fasi legate al suo abbandono. Tra l’XVIII e il IX secolo furono le istituzioni monastiche a ricreare le condizioni per una ripresa sociale dei territori, e attorno al IX secolo fu il monastero benedettino ad esercitare una funzione di riorganizzazione della vallata con opere di bonifica e di sfruttamento dell’agricoltura. Intorno al monastero nacquero i primi insediamenti abitati che ben presto si trasformarono in un vero e proprio borgo fortificato. Si susseguirono alterne occupazioni da parte di Francesco Sforza e di Sigismondo Malatesta. Si alternarono quindi le dominazioni dei Della Rovere e della famiglia de’ Medici. Fino a che la Santa Sede non ripristinò definitivamente il suo dominio. Visita dell’Abbazia Benedettina di San Lorenzo in Campo, maestosa costruzione romanico-gotica.
Ore 11:30 TEATRO TIBERINI - CONCERTO PER ARPA E VOCE - Pamela Lucciarini - concerto privato Brani di Gioachino Rossini
Al termine del concerto pranzo in una Farroteca. San Lorenzo in campo è famosa per la coltivazione del farro e questo ristorante è in grado di esaltarne le qualità grazie alle più svariate ricette con cui lo prepara.
Pomeriggio: Dopo il pranzo partenza per Mondavio (10 km) per la visita della Rocca Roveresca e del Teatro Apollo. La Rocca Roveresca è una delle più tipiche e ben conservate strutture difensive progettate dall’architetto Francesco di Giorgio Martini. All’interno del Museo sono esposte bocche da fuoco, artiglierie leggere, alabarde, ed altre armi bianche, decorate artisticamente.
Al termine trasferimento a San Costanzo per la visita ad una Cantina con degustazione di vini e un assaggio di prodotti locali.
Rientro a Pesaro e cena libera.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Partenza in pullman per Urbino (36 km) per la visita a piedi della città: Il Palazzo Ducale di Urbino, è considerato il simbolo dell'armonia rinascimentale pur inglobando strutture medievali già esistenti. La particolarità del Palazzo, è la presenza di due facciate, per la posizione geografica di Urbino, che si adagia su due colli: la facciata con due torri - I Torricini - è sul lato del paesaggio mentre la facciata dell'ingresso si affaccia sulla piazza nel centro della città. Dall'inizio del XX secolo, è sede della Galleria Nazionale delle Marche: contiene due dipinti estremamente famosi: La Flagellazione di Piero della Francesca e la Città Ideale di autore ignoto. Spettacolare è lo Studiolo del Duca, luogo di riposo e contemplazione per Federico di Montefeltro, il soldato. Terminiamo con la visita al Teatro Raffaello Sanzio.
Pranzo libero nel centro storico di Urbino.
Ore 14.30: Partenza per Sassocorvaro (28 km-circa 45 minuti).
Ore 15.30: Visita guidata del gioiello di Sassocorvaro: la Rocca Ubaldinesca e il suo Teatrino interno e successiva passeggiata guidata del centro di Sassocorvaro.
Al termine rientro a Pesaro in pullman e cena libera.
Prima colazione in albergo e rilascio delle camere.
Incontro con la guida nella hall dell’hotel per raggiungere a piedi il Museo Nazionale Rossini.
Il museo, racconta la vita, l’uomo e la grandezza dell’artista ma anche l’attualità dell’opera di Gioachino Rossini, cittadino illustre di Pesaro. I visitatori sono invitati nel mondo rossiniano, raccontato come un’opera lirica. Un percorso affascinante, scandito in dieci sale, che segue le tappe biografiche del compositore e la sconfinata produzione operistica della sua carriera. Il Museo Nazionale Rossini ha sede nel piano nobile di Palazzo Montani Antaldi, edificio di pregio in centro storico, e costituisce la punta di diamante del grande percorso rossiniano di Pesaro, Città della Musica.
Al termine saluti e partenze individuali.
In camera doppia 975,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola: 205,00 euro / 3 notti
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. scheda di prenotazione compilata e firmata
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari Euro 300,00 e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 27 febbraio 2024)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota assicurativa:
Arrivo autonomo in albergo a Pesaro e sistemazione nelle camere riservate presso
Grand Hotel Vittoria 5* - https://www.grandhotelvittoriapesaro.it/
una classica villa “Belle Epoque” adibita ad albergo nel 1908, è il più antico albergo di Pesaro ed è l’unico albergo delle Marche ad essere stato ammesso tra i 100 “Locali storici d’Italia” nel 1985. In posizione centrale e tranquilla, l’albergo offre tutti i comfort dei servizi più moderni. Le camere saranno pronte nel primo pomeriggio.
Ore 16.45: Incontro dei partecipanti in albergo e passeggiata guidata a piedi del centro storico di Pesaro, con visita al Duomo o Cattedrale di Santa Maria Assunta, per ammirare i mosaici pavimentali che attestano l’esistenza di due chiese paleocristiane, prima di proseguire con la visita alla Casa Natale di Gioachino Rossini.
Nel 1892, a cento anni dalla nascita di Rossini, il Comune di Pesaro acquista il palazzo che viene adibito a museo. Dal 2015, grazie ad un importante intervento di riqualificazione, Casa Rossini viene completamente rinnovata e la superficie espositiva ampliata. Visitabile seguendo un particolare itinerario biografico-creativo, è possibile trovare stampe e cimeli legati alla vita e all’opera del compositore, nonché lettere e spartiti autografi, libretti originali di opere rossiniane e la digitalizzazione di intere partiture grazie anche alla collaborazione con la Fondazione Rossini.
Al termine, raggiungeremo il ristorante per la cena dove degusteremo un “menu rossiniano”. Rientro a piedi in albergo e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Partenza in pullman per San Lorenzo in Campo - a 45 km da Pesaro - tra le colorate colline marchigiane, nella vallata del fiume Cesano. La nascita del centro abitato di San Lorenzo in Campo è da ricondurre alla vicina città romana di Suasa, e soprattutto alle fasi legate al suo abbandono. Tra l’XVIII e il IX secolo furono le istituzioni monastiche a ricreare le condizioni per una ripresa sociale dei territori, e attorno al IX secolo fu il monastero benedettino ad esercitare una funzione di riorganizzazione della vallata con opere di bonifica e di sfruttamento dell’agricoltura. Intorno al monastero nacquero i primi insediamenti abitati che ben presto si trasformarono in un vero e proprio borgo fortificato. Si susseguirono alterne occupazioni da parte di Francesco Sforza e di Sigismondo Malatesta. Si alternarono quindi le dominazioni dei Della Rovere e della famiglia de’ Medici. Fino a che la Santa Sede non ripristinò definitivamente il suo dominio. Visita dell’Abbazia Benedettina di San Lorenzo in Campo, maestosa costruzione romanico-gotica.
Ore 11:30 TEATRO TIBERINI - CONCERTO PER ARPA E VOCE - Pamela Lucciarini - concerto privato Brani di Gioachino Rossini
Al termine del concerto pranzo in una Farroteca. San Lorenzo in campo è famosa per la coltivazione del farro e questo ristorante è in grado di esaltarne le qualità grazie alle più svariate ricette con cui lo prepara.
Pomeriggio: Dopo il pranzo partenza per Mondavio (10 km) per la visita della Rocca Roveresca e del Teatro Apollo. La Rocca Roveresca è una delle più tipiche e ben conservate strutture difensive progettate dall’architetto Francesco di Giorgio Martini. All’interno del Museo sono esposte bocche da fuoco, artiglierie leggere, alabarde, ed altre armi bianche, decorate artisticamente.
Al termine trasferimento a San Costanzo per la visita ad una Cantina con degustazione di vini e un assaggio di prodotti locali.
Rientro a Pesaro e cena libera.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Partenza in pullman per Urbino (36 km) per la visita a piedi della città: Il Palazzo Ducale di Urbino, è considerato il simbolo dell'armonia rinascimentale pur inglobando strutture medievali già esistenti. La particolarità del Palazzo, è la presenza di due facciate, per la posizione geografica di Urbino, che si adagia su due colli: la facciata con due torri - I Torricini - è sul lato del paesaggio mentre la facciata dell'ingresso si affaccia sulla piazza nel centro della città. Dall'inizio del XX secolo, è sede della Galleria Nazionale delle Marche: contiene due dipinti estremamente famosi: La Flagellazione di Piero della Francesca e la Città Ideale di autore ignoto. Spettacolare è lo Studiolo del Duca, luogo di riposo e contemplazione per Federico di Montefeltro, il soldato. Terminiamo con la visita al Teatro Raffaello Sanzio.
Pranzo libero nel centro storico di Urbino.
Ore 14.30: Partenza per Sassocorvaro (28 km-circa 45 minuti).
Ore 15.30: Visita guidata del gioiello di Sassocorvaro: la Rocca Ubaldinesca e il suo Teatrino interno e successiva passeggiata guidata del centro di Sassocorvaro.
Al termine rientro a Pesaro in pullman e cena libera.
Prima colazione in albergo e rilascio delle camere.
Incontro con la guida nella hall dell’hotel per raggiungere a piedi il Museo Nazionale Rossini.
Il museo, racconta la vita, l’uomo e la grandezza dell’artista ma anche l’attualità dell’opera di Gioachino Rossini, cittadino illustre di Pesaro. I visitatori sono invitati nel mondo rossiniano, raccontato come un’opera lirica. Un percorso affascinante, scandito in dieci sale, che segue le tappe biografiche del compositore e la sconfinata produzione operistica della sua carriera. Il Museo Nazionale Rossini ha sede nel piano nobile di Palazzo Montani Antaldi, edificio di pregio in centro storico, e costituisce la punta di diamante del grande percorso rossiniano di Pesaro, Città della Musica.
Al termine saluti e partenze individuali.
In camera doppia 975,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola: 205,00 euro / 3 notti
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. scheda di prenotazione compilata e firmata
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari Euro 300,00 e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 27 febbraio 2024)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota assicurativa:
Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto
È possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola € 40,00 euro a persona