
Alla scoperta del cuore delle Marche
Tesori d’arte incastonati dalle dolci colline marchigiane, fino alle spiagge: da Loreto, simbolo di spiritualità e fonte di ispirazione del Lotto, passando per i "Colli dell'Infinito" e i luoghi di Giacomo Leopardi e del famoso tenore Beniamino Gigli. Imperdibili, il piccolo borgo di Jesi, scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna; e Portonovo, immersa nel verde del Parco del Conero, famosa per la natura incontaminata e la bellezza delle sue spiagge.
Loreto
Dove si respira l'atmosfera mistica che ispirò gli ultimi anni del Lotto, e che si tradusse in una serie di opere per il Santuario della città. Visita del Santuario, luogo simbolo della Cristianità che custodisce al suo interno la Santa Casa di Nazareth in cui nacque Maria. Meta di pellegrini e di amanti dell'arte.
La Santa Casa è proprio la casa di Nazareth in cui Maria nacque, fu educata e ricevette l'annuncio angelico. La casa era costituita da una camera in muratura composta da tre pareti in pietra poste a chiusura di una grotta scavata nella roccia, trasportate a Loreto nel 1294. Dalla metà del 1400, per proteggere le mura e per accogliere la folla di pellegrini, iniziarono i lavori per la costruzione del Santuario. Tra le opere più pregevoli, il rivestimento marmoreo che avvolge le pareti della Santa Casa realizzato su disegno del Bramante. Nel 1600 Carlo Maderno creò la fontana della piazza del santuario, mentre nel 1700 Luigi Vanvitelli realizzò il campanile che svetta sul lato sinistro della basilica. Tutta la città di Loreto si è sviluppata attorno al Santuario della Santa Casa, immersa nella tranquillità delle splendide campagne delle Marche.
Recanati
Si erge sui famosi Colli dell'Infinito della Riviera del Conero. La città è famosa per aver dato i natali all'illustre Poeta Giacomo Leopardi e al celeberrimo tenore Beniamino Gigli.
Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798, a Recanati, dimostra fin dai primi anni una straordinaria intelligenza ed un particolare desiderio di conoscere. La visita guidata ai luoghi Leopardiani inizierà nelle antiche sale della biblioteca, ove sono raccolti oltre 20000 volumi in gran parte consultati da Giacomo; è qui che il Poeta ha studiato e si è formato sotto la guida del padre Monaldo. A seguire, consigliamo la visita dei saloni privati del palazzo, nel giardino che ispirò gli immortali versi de Le ricordanze, narrandovi della vita dei giovani fratelli Leopardi e vi introdurrà agli appartamenti del Poeta. Infine, il Museo, dov’è conservato un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti appartenuti a Giacomo Leopardi e alla sua famiglia.
Jesi
Località al centro di una valle cosparsa di suggestivi castelli medievali. Scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna. Di origine romana, circondata da una cinta muraria fra le meglio conservate della regione ha il titolo di “Città esemplare” Unesco per la capacità di preservare un patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale altamente suggestivo.
Città natale del compositore Giovanni Pergolesi, al quale è intitolato il Teatro, scenografico tempio della lirica italiana, edificato tra il 1790 e il 1798. Celebre per la sua acustica perfetta, all’interno, in un trionfo di dorature e decori rococò, si trovano pitture e affreschi.
Portonovo
Immersa nel verde del Parco del Conero, famosa per la natura incontaminata e la bellezza delle sue spiagge. Si possono ammirare la settecentesca Torre Clementina costruita sulla punta della baia, in seguito divenuta luogo di ospitalità per letterati e poeti, la millenaria Chiesetta di Santa Maria di Portonovo, citata da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, un piccolo gioiello di architettura e il Fortino Napoleonico (visitabile solo fronte Mare), risalente ai primi dell'800 ed ora adibito ad hotel, costruito quasi interamente in roccia bianca tipica del Monte Conero.
Per vivere un’emozionate viaggio nel cuore delle Marche scopri il programma del nostro viaggio:
La Danza nelle Marche: arte, musica e borghi
Viaggia nella musica, Viaggia con Italia in scena!