Parma e il Festival Verdi

Parma e il Festival Verdi

Dal 29/09/2023 al 02/10/2023

A partire da: € 1.250,00

Un viaggio nei luoghi verdiani in occasione del famoso festival operistico

Nel 1813 nelle terre di Parma nasce Giuseppe Verdi, il più conosciuto ed eseguito compositore d'opera nel mondo. Assistere alle sue opere durante Il Festival realizza il sogno degli appassionati. Ci immergeremo nel contesto musicale e culturale in cui si è formato il Maestro, senza dimenticare i tesori d'arte di Correggio e Parmigianino. Assisteremo a ''I Lombardi alla prima crociata'' diretto da Francesco Lanzillotta con la regia di Pier Luigi Pizzi e ''Il Trovatore'' con la regia di Davide Livermore e la direzione di Francesco Ivan Ciampa

Nelle terre di uno dei compositori più amati: partiamo sulle tracce di Giuseppe Verdi, dedicando una mattinata alla splendida Busseto con il suo gioiello architettonico, il Teatro Verdi. Proseguiamo poi per Casa Barezzi, prima di dare spazio alla bontà dei prodotti emiliani con una degustazione prima del rientro a Parma. 

Ma un viaggio nel cuore dell'Emilia non può essere completo senza il giusto spazio all'Arte: sulle tracce dei capolavori di Correggio e Parmigianino, dal Duomo alla Camera di San Paolo, il Tour è pronto a deliziare tutti i vostri sensi!

Block notes:
  • Giuseppe Verdi - I luoghi che frequentò in vita
  • La Musica - Il Festival Verdi:  Il Trovatore e I lombardi alla prima crociata
  • L'Arte - I Capolavori di Correggio e Parmigianino

1° giorno - Venerdì 29 settembre ‘23 - arrivo a Parma

Arrivo autonomo a Parma.

Sistemazione nelle camere riservate presso

l’Hotel Sina Maria Luigia  - 4*  - https://www.sinahotels.com/it/h/sina-maria-luigia-parma/ 

L’albergo è situato nel cuore di Parma e con la sua piacevole atmosfera regala un’esperienza unica e indimenticabile. Gli spazi comuni e le camere sono accoglienti ed hanno un arredamento classico.   L’albergo dispone anche di un bar, e un raffinato ristorante il Maxim’s, i quali offrono agli ospiti un’esperienza gastronomica di qualità. Le camere saranno disponibili a partire dal primo pomeriggio.

Ore 15:30: Incontro con la guida nella hall dell’albergo e partenza a piedi per una passeggiata orientativa della città con sosta per la visita all’interno del Duomo e del  Battistero.

Il Duomo è considerato il più bell’esempio di Romanico lombardo e per la lunga storia della sua costruzione è una vera enciclopedia di stili. Iniziata nel 1100 circa, nel 1526 Correggio realizzò nella grande cupola uno straordinario ciclo di affreschi, ispirato al tema dell’assunzione della Vergine. L’altro protagonista della piazza è il Battistero, costruito da Benedetto Antelami a fine 1100, eretto nel luogo ove c’era un torrente che serviva ad alimentare il fonte battesimale interno. Tutto l’esterno è decorato con immagini sulla vita di Gesù e di Maria, del Battista, la morte e la resurrezione, così come le decorazioni della cupola interna raccontano una Gerusalemme dopo la fine del mondo, con gli apostoli e gli evangelisti. Un capolavoro imperdibile.

Ore 18.30Aperitivo pre-opera al Gran Caffè del Teatro

Ore 20:00: TEATRO REGIO DI PARMA  Festival Verdi: I Lombardi alla prima crociata  - di G. Verdi   Direttore Francesco Lanzillotta / Regia Pier Luigi Pizzi / Arvino Giovanni Sala / Pagano Michele Pertusi / Viclinda Giulia Mazzola / Giselda Lidia Fridman / Pirro Luca Dall’Amico / Acciano William Corrò / Oronte Antonio Poli / Orchestra del conservatorio “Arrivo Boito” di Parma / Filarmonica Arturo Toscanini / Coro del Teatro Regio di Parma.

2° giorno - Sabato 30 settembre ‘23  – Busseto  

Prima colazione in albergo.

Mattina: Giornata dedicata alla visita nei luoghi del compositore spostandoci a Busseto per la visita al Teatro Verdi considerato un vero gioiello. Tappa irrinunciabile è Casa Barezzi sede della Filarmonica Bussetana fondata da Antonio Barezzi. Qui il giovane Giuseppe Verdi ebbe la sua prima formazione musicale ed affettiva. Conobbe Margherita, la sua prima miglie e figlia del Barezzi. Il Maestro frequentò la casa fino al 1867 e durante un soggiorno, ospite del suocero, vi scrisse alcune pagine de “I due Foscari” nel 1844.

Ore 13.00: Degustazione di prodotti tipici a Busseto. Dopo Pranzo rientro a Parma in albergo e tempo libero.

Cena libera.

3° giorno - Domenico 01 ottobre ‘23 –  Parma

Prima colazione in hotel.

Mattina: Incontro con la guida in albergo ed a piedi si raggiungerà il Museo Glauco Lombardi.

Il Museo, è nato dalla passione del collezionista Glauco Lombardi, e raccoglie testimonianze storiche e artistiche relative al periodo ducale di Parma dei secoli XVIII e XIX, con particolare riferimento alla figura di Maria Luigia d’Asburgo, sia nel suo ruolo di moglie di Napoleone Bonaparte e imperatrice dei Francesi, che, successivamente, di duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla.

Egli si dedicò tutti i suoi sforzi fisici, intellettuali ed economici al recupero, allo studio ed alla valorizzazione di ciò che rimaneva, sul mercato antiquario o nelle collezioni private, del patrimonio artistico della Parma borbonica e ludoviciana.

Ore 15:30: TEATRO REGIO DI PARMA  Festival Verdi: Il Trovatore  - di G. Verdi - Direttore Francesco Ivan Ciampa / Regia Davide Livermore / Il conte di Luna Markus Werba / Leonora Francesca Dotto / Azucena Clementine Margaine / Manrico Riccardo Massi / Ferrando Marco Spotti / Ines Carmela Lopez Ruiz / Didier Pieri / Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna.

Ore 20.00: Cena in un ristorante selezionato nei pressi del teatro.

4° giorno - Lunedì 2 ottobre ‘22 – Parma e partenza

Prima colazione in albergo e check-out.

Mattina: Oggi focalizzeremo le nostre visite sulle figure di Correggio e Parmigianino.

Visita al Monastero di San Giovanni Evangelista, complesso formato dalla Chiesa, dal Convento e dalla Antica Spezieria di San Giovanni. La chiesa è stata affrescata in gran parte dal Correggio che ha raggiunto l’apice nella decorazione della cupola con uno straordinario gioco prospettico. L’artista realizza un immaginario cielo aperto sulle cui nubi sono adagiati gli apostoli con al centro la figura di Cristo.

A seguire visita della Camera di San Paolo (o Camera della Badessa), un capolavoro del Rinascimento Italiano affrescato da Correggio nel 1519. La straordinarietà dell’affresco sta nell’effetto illusionistico: la camera ha una forma quasi cubica completamente nascosta dalle decorazioni. La badessa a cui si riferisce il nome della “camera” è Giovanna da Piacenza, donna di ricca, che invitava a Parma artisti e uomini di cultura  

Al termine rientro in albergo, saluti e partenze individuali

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE (minimo 15 persone)

In camera doppia 1250,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola: 180,00 euro

LA QUOTA COMPRENDE:
  • 3 pernottamenti in camere superior presso Sina Hotel Maria Luigia con prima colazione;
  • Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
  • Bus Granturismo per l’escursione a Busseto il 30 settembre;
  • Degustazione a Busseto bevande incluse il 30 settembre;
  • Visita Teatro Verdi e Casa Barezzi con guide interne alle strutture;
  • Conferenza del Prof. Barbieri nel salone di Casa Barezzi;
  • Guida autorizzata durante le visite di Parma il 29 settembre / 1 e 2 ottobre;
  • Biglietti di ingresso a musei e luoghi menzionati nel programma;
  • Aperitivo pre opera al Gran Caffè del Teatro il 29 settembre;
  • Biglietto di platea per le due opere;
  • Cena dopo teatro bevande incluse in ristorante a Parma la sera del 1 ottobre;
  • Noleggio auricolari durante le visite;
  • Assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • Tassa di soggiorno pari a € 3,50 per persona a notte da pagare in loco;
  • Viaggio per/da Parma;
  • Extra, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

  • L’organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio, ENTRO E NON OLTRE 30 giorni prima della partenza, qualora non dovesse aver raggiunto il numero minimo di partecipanti. In tal caso, la quota corrisposta verrebbe restituita per intero.
  • L‘ordine delle visite può essere variato per esigenze operative senza modificarne i contenuti
COME PRENOTARE:

La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio firmato che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario

ACCONTO:

Alla prenotazione è richiesto un acconto pari a Eur 400,00 per persona e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.

SALDO:

30 giorni prima della partenza (entro il 30 agosto 2023)

CANCELLAZIONE

In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:

  • 20% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 31 luglio 2023
  • 40% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 15 agosto 2023
  • 50% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 30 agosto 2023
  • 75% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 19 settembre 2023
  • dal 20 settembre 2023 nessun rimborso in caso di rinuncia

Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI

E' possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola  20 fino a 74 anni compiuti - € 40 da 75 anni in su

1° giorno - Venerdì 29 settembre ‘23 - arrivo a Parma

Arrivo autonomo a Parma.

Sistemazione nelle camere riservate presso

l’Hotel Sina Maria Luigia  - 4*  - https://www.sinahotels.com/it/h/sina-maria-luigia-parma/ 

L’albergo è situato nel cuore di Parma e con la sua piacevole atmosfera regala un’esperienza unica e indimenticabile. Gli spazi comuni e le camere sono accoglienti ed hanno un arredamento classico.   L’albergo dispone anche di un bar, e un raffinato ristorante il Maxim’s, i quali offrono agli ospiti un’esperienza gastronomica di qualità. Le camere saranno disponibili a partire dal primo pomeriggio.

Ore 15:30: Incontro con la guida nella hall dell’albergo e partenza a piedi per una passeggiata orientativa della città con sosta per la visita all’interno del Duomo e del  Battistero.

Il Duomo è considerato il più bell’esempio di Romanico lombardo e per la lunga storia della sua costruzione è una vera enciclopedia di stili. Iniziata nel 1100 circa, nel 1526 Correggio realizzò nella grande cupola uno straordinario ciclo di affreschi, ispirato al tema dell’assunzione della Vergine. L’altro protagonista della piazza è il Battistero, costruito da Benedetto Antelami a fine 1100, eretto nel luogo ove c’era un torrente che serviva ad alimentare il fonte battesimale interno. Tutto l’esterno è decorato con immagini sulla vita di Gesù e di Maria, del Battista, la morte e la resurrezione, così come le decorazioni della cupola interna raccontano una Gerusalemme dopo la fine del mondo, con gli apostoli e gli evangelisti. Un capolavoro imperdibile.

Ore 18.30Aperitivo pre-opera al Gran Caffè del Teatro

Ore 20:00: TEATRO REGIO DI PARMA  Festival Verdi: I Lombardi alla prima crociata  - di G. Verdi   Direttore Francesco Lanzillotta / Regia Pier Luigi Pizzi / Arvino Giovanni Sala / Pagano Michele Pertusi / Viclinda Giulia Mazzola / Giselda Lidia Fridman / Pirro Luca Dall’Amico / Acciano William Corrò / Oronte Antonio Poli / Orchestra del conservatorio “Arrivo Boito” di Parma / Filarmonica Arturo Toscanini / Coro del Teatro Regio di Parma.

2° giorno - Sabato 30 settembre ‘23  – Busseto  

Prima colazione in albergo.

Mattina: Giornata dedicata alla visita nei luoghi del compositore spostandoci a Busseto per la visita al Teatro Verdi considerato un vero gioiello. Tappa irrinunciabile è Casa Barezzi sede della Filarmonica Bussetana fondata da Antonio Barezzi. Qui il giovane Giuseppe Verdi ebbe la sua prima formazione musicale ed affettiva. Conobbe Margherita, la sua prima miglie e figlia del Barezzi. Il Maestro frequentò la casa fino al 1867 e durante un soggiorno, ospite del suocero, vi scrisse alcune pagine de “I due Foscari” nel 1844.

Ore 13.00: Degustazione di prodotti tipici a Busseto. Dopo Pranzo rientro a Parma in albergo e tempo libero.

Cena libera.

3° giorno - Domenico 01 ottobre ‘23 –  Parma

Prima colazione in hotel.

Mattina: Incontro con la guida in albergo ed a piedi si raggiungerà il Museo Glauco Lombardi.

Il Museo, è nato dalla passione del collezionista Glauco Lombardi, e raccoglie testimonianze storiche e artistiche relative al periodo ducale di Parma dei secoli XVIII e XIX, con particolare riferimento alla figura di Maria Luigia d’Asburgo, sia nel suo ruolo di moglie di Napoleone Bonaparte e imperatrice dei Francesi, che, successivamente, di duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla.

Egli si dedicò tutti i suoi sforzi fisici, intellettuali ed economici al recupero, allo studio ed alla valorizzazione di ciò che rimaneva, sul mercato antiquario o nelle collezioni private, del patrimonio artistico della Parma borbonica e ludoviciana.

Ore 15:30: TEATRO REGIO DI PARMA  Festival Verdi: Il Trovatore  - di G. Verdi - Direttore Francesco Ivan Ciampa / Regia Davide Livermore / Il conte di Luna Markus Werba / Leonora Francesca Dotto / Azucena Clementine Margaine / Manrico Riccardo Massi / Ferrando Marco Spotti / Ines Carmela Lopez Ruiz / Didier Pieri / Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna.

Ore 20.00: Cena in un ristorante selezionato nei pressi del teatro.

4° giorno - Lunedì 2 ottobre ‘22 – Parma e partenza

Prima colazione in albergo e check-out.

Mattina: Oggi focalizzeremo le nostre visite sulle figure di Correggio e Parmigianino.

Visita al Monastero di San Giovanni Evangelista, complesso formato dalla Chiesa, dal Convento e dalla Antica Spezieria di San Giovanni. La chiesa è stata affrescata in gran parte dal Correggio che ha raggiunto l’apice nella decorazione della cupola con uno straordinario gioco prospettico. L’artista realizza un immaginario cielo aperto sulle cui nubi sono adagiati gli apostoli con al centro la figura di Cristo.

A seguire visita della Camera di San Paolo (o Camera della Badessa), un capolavoro del Rinascimento Italiano affrescato da Correggio nel 1519. La straordinarietà dell’affresco sta nell’effetto illusionistico: la camera ha una forma quasi cubica completamente nascosta dalle decorazioni. La badessa a cui si riferisce il nome della “camera” è Giovanna da Piacenza, donna di ricca, che invitava a Parma artisti e uomini di cultura  

Al termine rientro in albergo, saluti e partenze individuali

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE (minimo 15 persone)

In camera doppia 1250,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola: 180,00 euro

LA QUOTA COMPRENDE:
  • 3 pernottamenti in camere superior presso Sina Hotel Maria Luigia con prima colazione;
  • Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
  • Bus Granturismo per l’escursione a Busseto il 30 settembre;
  • Degustazione a Busseto bevande incluse il 30 settembre;
  • Visita Teatro Verdi e Casa Barezzi con guide interne alle strutture;
  • Conferenza del Prof. Barbieri nel salone di Casa Barezzi;
  • Guida autorizzata durante le visite di Parma il 29 settembre / 1 e 2 ottobre;
  • Biglietti di ingresso a musei e luoghi menzionati nel programma;
  • Aperitivo pre opera al Gran Caffè del Teatro il 29 settembre;
  • Biglietto di platea per le due opere;
  • Cena dopo teatro bevande incluse in ristorante a Parma la sera del 1 ottobre;
  • Noleggio auricolari durante le visite;
  • Assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • Tassa di soggiorno pari a € 3,50 per persona a notte da pagare in loco;
  • Viaggio per/da Parma;
  • Extra, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

  • L’organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio, ENTRO E NON OLTRE 30 giorni prima della partenza, qualora non dovesse aver raggiunto il numero minimo di partecipanti. In tal caso, la quota corrisposta verrebbe restituita per intero.
  • L‘ordine delle visite può essere variato per esigenze operative senza modificarne i contenuti
COME PRENOTARE:

La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio firmato che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario

ACCONTO:

Alla prenotazione è richiesto un acconto pari a Eur 400,00 per persona e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.

SALDO:

30 giorni prima della partenza (entro il 30 agosto 2023)

CANCELLAZIONE

In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:

  • 20% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 31 luglio 2023
  • 40% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 15 agosto 2023
  • 50% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 30 agosto 2023
  • 75% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 19 settembre 2023
  • dal 20 settembre 2023 nessun rimborso in caso di rinuncia

Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI

E' possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola  20 fino a 74 anni compiuti - € 40 da 75 anni in su


Prenota il tuo viaggio

Persone totali
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Richiesta

Eventi nella stessa regione