A partire da: € 1.150,00
Nelle terre di uno dei compositori più amati: partiamo sulle tracce di Giuseppe Verdi, da villa verdi alla splendida Busseto con un vero e proprio gioiello architettonico: il Teatro Verdi. Proseguendo per Casa Barezzi, avremo modo di scoprire di più sulle note che ci attendono al Festival dedicato al compositore, grazie al Prof. Guido Barbieri.
Ma un viaggio nel cuore dell'Emilia non può essere completo senza il giusto spazio dedicato alle bontà gastronomiche e all'Arte: dai capolavori di Correggio e Parmigianino alle numerose bellezze conservate nel Palazzo della Pilotta, il Tour è pronto a deliziare tutti i vostri sensi!
Arrivo autonomo a Parma.
Sistemazione nelle camere riservate presso
l’Hotel Sina Maria Luigia - 4* - https://www.sinahotels.com/it/h/sina-maria-luigia-parma/
L’albergo è situato nel cuore di Parma e con la sua piacevole atmosfera regala un’esperienza unica e indimenticabile. Gli spazi comuni e le camere sono accoglienti ed hanno un arredamento classico. L’albergo dispone anche di un bar, e un raffinato ristorante il Maxim’s, i quali offrono agli ospiti un’esperienza gastronomica di qualità. Le camere saranno disponibili a partire dal primo pomeriggio.
Ore 16:00: Incontro con la guida nella hall dell’albergo e partenza a piedi per una passeggiata orientativa della città con sosta per la visita all’interno del Duomo e del Battistero.
Il Duomo è considerato il più bell’esempio di Romanico lombardo e per la lunga storia della sua costruzione è una vera enciclopedia di stili. Iniziata nel 1100 circa, nel 1526 Correggio realizzò nella grande cupola uno straordinario ciclo di affreschi, ispirato al tema dell’assunzione della Vergine. L’altro protagonista della piazza è il Battistero, costruito da Benedetto Antelami a fine 1100, eretto nel luogo ove c’era un torrente che serviva ad alimentare il fonte battesimale interno. Tutto l’esterno è decorato con immagini sulla vita di Gesù e di Maria, del Battista, la morte e la resurrezione, così come le decorazioni della cupola interna raccontano una Gerusalemme dopo la fine del mondo, con gli apostoli e gli evangelisti. Un capolavoro imperdibile.
Ore 20:00: Cena in ristornate selezionato
Prima colazione in albergo.
Mattina: Giornata dedicata alla visita nei luoghi verdiani. La prima sosta sara Villa Verdi a Sant’Agata. Giuseppe Verdi acquistò la tenuta di Sant'Agata dietro suggerimento di Antonio Barezzi. Iniziò i lavori di restauro della casa padronale per trasferire qui i suoi genitori. Alla morte della mamma decise di trasferirsi lui stesso a Sant'Agata insieme a Giuseppina Strepponi e il padre occupò la casa di Busseto. In questo luogo il compositore visse e scrisse la sua musica, godendo di un isolamento necessario al suo genio creativo ed al suo carattere, schivo e riservato.
Proseguiamo la visita ai luoghi del compositore spostandoci a Busseto per la visita al Teatro Verdi considerato un vero gioiello. Tappa irrinunciabile è Casa Barezzi sede della Filarmonica Bussetana fondata da Antonio Barezzi. Qui il giovane Giuseppe Verdi ebbe la sua prima formazione musicale ed affettiva. Conobbe Margherita, la sua prima miglie e figlia del Barezzi. Il Maestro frequentò la casa fino al 1867 e durante un soggiorno, ospite del suocero, vi scrisse alcune pagine de “I due Foscari” nel 1844.
Ore 12.30: Al termine della visita, nel salone di Casa Barezzi Conferenza introduttiva all’ascolto a cura del Prof. Guido Barbieri
Ore 13.40: Degustazione di prodotti tipici a Busseto. Dopo Pranzo rientro a Parma in albergo e tempo libero.
Ore 20:00: TEATRO REGIO DI PARMA Festival Verdi: Messa da Requiem - Per Coro, voci Soliste e Orchestra di G.Verdi Direttore Michele Mariotti / Soprano Marina Rebeka / Mezzosoprano Vardhui Abrahamyan / Tenore Fabio Sartori / Basso Riccardo Zanellato / Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai / Coro del Teatro Regio di Parma
Cena libera.
Prima colazione in hotel.
Mattina: Oggi focalizzeremo le nostre visite sulle figure di Correggio e Parmigianino.
Visita al Monastero di San Giovanni Evangelista, complesso formato dalla Chiesa, dal Convento e dalla Antica Spezieria di San Giovanni. La chiesa è stata affrescata in gran parte dal Correggio che ha raggiunto l’apice nella decorazione della cupola con uno straordinario gioco prospettico. L’artista realizza un immaginario cielo aperto sulle cui nubi sono adagiati gli apostoli con al centro la figura di Cristo.
A seguire visita della Camera di San Paolo (o Camera della Badessa), un capolavoro del Rinascimento Italiano affrescato da Correggio nel 1519. La straordinarietà dell’affresco sta nell’effetto illusionistico: la camera ha una forma quasi cubica completamente nascosta dalle decorazioni. La badessa a cui si riferisce il nome della “camera” è Giovanna da Piacenza, donna di ricca, che invitava a Parma artisti e uomini di cultura
Pranzo libero
Pomeriggio: Visita alla Basilica di Santa Maria della Steccata. La basilica, la cui pianta centrale a croce greca è ispirata al Bramante, è un bellissimo esempio di chiesa del Rinascimento. Fu costruita nel 1500 e la cupola venne affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane. Il capolavoro della basilica è il sottarco della cupola del presbiterio affrescato dal Parmigianino, tra il 1531 e 1539, ultima sua opera prima della pazzia: Le vergini sagge e le vergini stolte - esempio di nitidezza cromatica.
Nei sotterranei della Steccata di Parma, troviamo un luogo molto suggestivo nel quale sono stati sepolti i duchi di Parma prima e dopo il regno di Maria Luigia. In questa sobria cripta dedicata ai Farnese e ai Borbone, pare che solesse andare Verdi, forse per trarre ispirazione dalla tomba di Alessandro Farnese, eroe della battaglia di Lepanto, durante la stesura dell’opera “I Lombardi alla Prima Crociata”, poi dedicata a Maria Luigia.
Ore 18.30: Aperitivo pre-opera al Gran Caffè del Teatro
Ore 20:00: TEATRO REGIO DI PARMA Festival Verdi: La Forza del Destino - di G.Verdi Direttore Roberto Abbado / Regia Yannis Kokkos / Donna Leonora Anna Pirozzi / Don Alvaro Gregory Kunde / Don Carlo di Vargas Enkhbat Amartuvshin / Padre guardiano Marko Mimica / Fra’ Melitone Roberto De Candia / Preziosilla Annalisa Stroppa / Mastro Trabuco Andrea Giovannini / Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna.
Prima colazione in albergo e check-out.
Mattina: Incontro con la guida in albergo ed a piedi si raggiungerà il Palazzo della Pilotta, simbolo del potere ducale della città, la costruzione fu iniziata nel 1538 da Ottavio Farnese, per ospitare i servizi di corte. Oggi è il cuore culturale della città. La prima parte a essere costruita fu un “Corridore” di collegamento con un cortile dove i soldati spagnoli giocavano spesso alla “Pelota“, da cui il nome. Nel corso del tempo a questo primo tratto si aggiunsero altri spazi in cui ospitare la ricca collezione dei Farnese di libri e opere d’arte. Oggi il Palazzo ospita il Museo Archeologico Nazionale, il Teatro Farnese, la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale.
Il nostro focus sarà su: il Teatro Farnese spettacolare teatro di corte secentesco, e la Galleria Nazionale con la collezione Farnese dove i capolavori di Correggio si affiancano a opere di Beato Angelico, Leonardo, Parmigianino, Guercino, Canaletto, Canova in un affascinante percorso attraverso epoche e stili.
Al termine rientro in albergo, saluti e partenze individuali
In camera doppia 1150,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola: 215,00 euro
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. scheda di prenotazione compilata e firmata
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari al 30% della quota totale del viaggio e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 30 agosto 2022)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:
Arrivo autonomo a Parma.
Sistemazione nelle camere riservate presso
l’Hotel Sina Maria Luigia - 4* - https://www.sinahotels.com/it/h/sina-maria-luigia-parma/
L’albergo è situato nel cuore di Parma e con la sua piacevole atmosfera regala un’esperienza unica e indimenticabile. Gli spazi comuni e le camere sono accoglienti ed hanno un arredamento classico. L’albergo dispone anche di un bar, e un raffinato ristorante il Maxim’s, i quali offrono agli ospiti un’esperienza gastronomica di qualità. Le camere saranno disponibili a partire dal primo pomeriggio.
Ore 16:00: Incontro con la guida nella hall dell’albergo e partenza a piedi per una passeggiata orientativa della città con sosta per la visita all’interno del Duomo e del Battistero.
Il Duomo è considerato il più bell’esempio di Romanico lombardo e per la lunga storia della sua costruzione è una vera enciclopedia di stili. Iniziata nel 1100 circa, nel 1526 Correggio realizzò nella grande cupola uno straordinario ciclo di affreschi, ispirato al tema dell’assunzione della Vergine. L’altro protagonista della piazza è il Battistero, costruito da Benedetto Antelami a fine 1100, eretto nel luogo ove c’era un torrente che serviva ad alimentare il fonte battesimale interno. Tutto l’esterno è decorato con immagini sulla vita di Gesù e di Maria, del Battista, la morte e la resurrezione, così come le decorazioni della cupola interna raccontano una Gerusalemme dopo la fine del mondo, con gli apostoli e gli evangelisti. Un capolavoro imperdibile.
Ore 20:00: Cena in ristornate selezionato
Prima colazione in albergo.
Mattina: Giornata dedicata alla visita nei luoghi verdiani. La prima sosta sara Villa Verdi a Sant’Agata. Giuseppe Verdi acquistò la tenuta di Sant'Agata dietro suggerimento di Antonio Barezzi. Iniziò i lavori di restauro della casa padronale per trasferire qui i suoi genitori. Alla morte della mamma decise di trasferirsi lui stesso a Sant'Agata insieme a Giuseppina Strepponi e il padre occupò la casa di Busseto. In questo luogo il compositore visse e scrisse la sua musica, godendo di un isolamento necessario al suo genio creativo ed al suo carattere, schivo e riservato.
Proseguiamo la visita ai luoghi del compositore spostandoci a Busseto per la visita al Teatro Verdi considerato un vero gioiello. Tappa irrinunciabile è Casa Barezzi sede della Filarmonica Bussetana fondata da Antonio Barezzi. Qui il giovane Giuseppe Verdi ebbe la sua prima formazione musicale ed affettiva. Conobbe Margherita, la sua prima miglie e figlia del Barezzi. Il Maestro frequentò la casa fino al 1867 e durante un soggiorno, ospite del suocero, vi scrisse alcune pagine de “I due Foscari” nel 1844.
Ore 12.30: Al termine della visita, nel salone di Casa Barezzi Conferenza introduttiva all’ascolto a cura del Prof. Guido Barbieri
Ore 13.40: Degustazione di prodotti tipici a Busseto. Dopo Pranzo rientro a Parma in albergo e tempo libero.
Ore 20:00: TEATRO REGIO DI PARMA Festival Verdi: Messa da Requiem - Per Coro, voci Soliste e Orchestra di G.Verdi Direttore Michele Mariotti / Soprano Marina Rebeka / Mezzosoprano Vardhui Abrahamyan / Tenore Fabio Sartori / Basso Riccardo Zanellato / Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai / Coro del Teatro Regio di Parma
Cena libera.
Prima colazione in hotel.
Mattina: Oggi focalizzeremo le nostre visite sulle figure di Correggio e Parmigianino.
Visita al Monastero di San Giovanni Evangelista, complesso formato dalla Chiesa, dal Convento e dalla Antica Spezieria di San Giovanni. La chiesa è stata affrescata in gran parte dal Correggio che ha raggiunto l’apice nella decorazione della cupola con uno straordinario gioco prospettico. L’artista realizza un immaginario cielo aperto sulle cui nubi sono adagiati gli apostoli con al centro la figura di Cristo.
A seguire visita della Camera di San Paolo (o Camera della Badessa), un capolavoro del Rinascimento Italiano affrescato da Correggio nel 1519. La straordinarietà dell’affresco sta nell’effetto illusionistico: la camera ha una forma quasi cubica completamente nascosta dalle decorazioni. La badessa a cui si riferisce il nome della “camera” è Giovanna da Piacenza, donna di ricca, che invitava a Parma artisti e uomini di cultura
Pranzo libero
Pomeriggio: Visita alla Basilica di Santa Maria della Steccata. La basilica, la cui pianta centrale a croce greca è ispirata al Bramante, è un bellissimo esempio di chiesa del Rinascimento. Fu costruita nel 1500 e la cupola venne affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane. Il capolavoro della basilica è il sottarco della cupola del presbiterio affrescato dal Parmigianino, tra il 1531 e 1539, ultima sua opera prima della pazzia: Le vergini sagge e le vergini stolte - esempio di nitidezza cromatica.
Nei sotterranei della Steccata di Parma, troviamo un luogo molto suggestivo nel quale sono stati sepolti i duchi di Parma prima e dopo il regno di Maria Luigia. In questa sobria cripta dedicata ai Farnese e ai Borbone, pare che solesse andare Verdi, forse per trarre ispirazione dalla tomba di Alessandro Farnese, eroe della battaglia di Lepanto, durante la stesura dell’opera “I Lombardi alla Prima Crociata”, poi dedicata a Maria Luigia.
Ore 18.30: Aperitivo pre-opera al Gran Caffè del Teatro
Ore 20:00: TEATRO REGIO DI PARMA Festival Verdi: La Forza del Destino - di G.Verdi Direttore Roberto Abbado / Regia Yannis Kokkos / Donna Leonora Anna Pirozzi / Don Alvaro Gregory Kunde / Don Carlo di Vargas Enkhbat Amartuvshin / Padre guardiano Marko Mimica / Fra’ Melitone Roberto De Candia / Preziosilla Annalisa Stroppa / Mastro Trabuco Andrea Giovannini / Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna.
Prima colazione in albergo e check-out.
Mattina: Incontro con la guida in albergo ed a piedi si raggiungerà il Palazzo della Pilotta, simbolo del potere ducale della città, la costruzione fu iniziata nel 1538 da Ottavio Farnese, per ospitare i servizi di corte. Oggi è il cuore culturale della città. La prima parte a essere costruita fu un “Corridore” di collegamento con un cortile dove i soldati spagnoli giocavano spesso alla “Pelota“, da cui il nome. Nel corso del tempo a questo primo tratto si aggiunsero altri spazi in cui ospitare la ricca collezione dei Farnese di libri e opere d’arte. Oggi il Palazzo ospita il Museo Archeologico Nazionale, il Teatro Farnese, la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale.
Il nostro focus sarà su: il Teatro Farnese spettacolare teatro di corte secentesco, e la Galleria Nazionale con la collezione Farnese dove i capolavori di Correggio si affiancano a opere di Beato Angelico, Leonardo, Parmigianino, Guercino, Canaletto, Canova in un affascinante percorso attraverso epoche e stili.
Al termine rientro in albergo, saluti e partenze individuali
In camera doppia 1150,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola: 215,00 euro
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. scheda di prenotazione compilata e firmata
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari al 30% della quota totale del viaggio e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 30 agosto 2022)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:
Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto
E' possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola € 41,00 euro a persona