A partire da: € 640,00
Le meraviglie della Firenze Medioevale, partendo con la visita al Museo di Palazzo Davanzati e alla Casa Medievale Fiorentina e proseguendo sulle orme di Dante Alighieri.
Ad allietare le serate le note della grande musica in programma al Teatro del Maggio con Zubin Mehta - Maurizio Pollini e Charles Dudoit – Marta Argerich.
Arrivo autonomo a Firenze.
Sistemazione nelle camere riservate presso:
Hotel l’Orologio 4*s - https://www.hotelorologioflorence.com/
affacciato su Piazza Santa Maria Novella, nel centro cittadino a pochi minuti a piedi dalla stazione e dal Duomo. Ha un arredamento contemporaneo e a tema ispirato al mondo degli orologi di lusso. Le camere arredate con eleganza hanno materiali di pregio, bagni in marmo e dettagli curiosi. La sala colazione si trova al quarto piano, in un’autentica loggia rinascimentale con vista mozzafiato della Basilica.
Ore 15.00: Appuntamento in albergo con la guida.
Visita al Museo di Palazzo Davanzati e della Casa Medievale Fiorentina per conoscere la vita quotidiana di “Fiorenza nel Medioevo”. Il Palazzo, antica dimora trecentesca della famiglia dei Davizzi, mercanti e banchieri, prospetta la sua imponente facciata sull’omonima piazza, un tempo popolata da antiche case-torri. Dall’accorpamento di alcune case-torri e di altre proprietà della famiglia, alla metà del ‘300 fu costruito il Palazzo, che prese il nome però dalla Davanzati, che l’acquistarono nel 1578. Nei primi anni del 900 fu acquistato dall'antiquario Elia Volpi, che lo inaugurò nel 1910 come Museo della Casa Fiorentina Antica, esempio del gusto di una "fiorentinità" ricercata da italiani e stranieri.
Trasferimento in minibus all’Opera di Firenze
Ore 20.00: OPERA DI FIRENZE “Festival d’Autunno del Maggio” - Zubin Mehta/Maurizio Pollini
Franz Schubert - Sinfonia n. 1 in re maggiore D. 82
Wolfgang Amadeus Mozart -Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orchestra
Franz Joseph Haydn - Sinfonia n. 104 in re maggiore, London
Zubin Mehta direttore / Maurizio Pollini piano
Prima colazione in albergo.
Ore 9.30: Incontro con la guida in albergo.
Nel percorso di questa mattina ripercorreremo la biografia di Dante attraverso i luoghi simbolo della sua vita a Firenze prima dell’esilio: il quartiere dove è nato e cresciuto, la chiesa di Santa Maria de’ Cerchi dove incontrò per la prima volta Beatrice Portinari all’età di 9 anni - e dove Beatrice fu sepolta alla morte prematura -, Piazza Santa Croce con il monumento dedicato al Sommo Poeta e il “Bel San Giovanni” come Dante amava definire il Battistero di Firenze dove lui stesso fu battezzato.
Visita del Museo di Palazzo Vecchio, sede del governo della Repubblica Fiorentina di cui Dante fu in carica come priore. Durata circa 2h30 minuti.
Pranzo e pomeriggio libero.
Trasferimento in minibus all’Opera di Firenze
Ore 20.00: OPERA DI FIRENZE “Festival d’Autunno del Maggio” - Charles Dudoit/Marta Argerich (Opzionale)
Maurice Ravel Valses nobles et sentimentales - Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
Igor Stravinskij - Le Sacre du printemps, tableaux de la Russie païenne en deux parties
Charles Dudoit direttore / Marta Argerich piano / Orchestra Filarmonica di Montecarlo
Prima colazione in albergo e check-out. Partenze individuali
*Partenza per Arezzo per coloro che vorranno proseguire il viaggio alla scoperta di Dante in Toscana
In camera doppia Euro 640,00
Supplemento camera doppia uso singola Euro 240,00
Supplemento biglietto concerto Marta Argerich 1° Cat Euro 100,00
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari al 50% della quota totale del viaggio e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
21 giorni prima della partenza (entro l'8 Ottobre 2022)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota assicurativa:
Arrivo autonomo a Firenze.
Sistemazione nelle camere riservate presso:
Hotel l’Orologio 4*s - https://www.hotelorologioflorence.com/
affacciato su Piazza Santa Maria Novella, nel centro cittadino a pochi minuti a piedi dalla stazione e dal Duomo. Ha un arredamento contemporaneo e a tema ispirato al mondo degli orologi di lusso. Le camere arredate con eleganza hanno materiali di pregio, bagni in marmo e dettagli curiosi. La sala colazione si trova al quarto piano, in un’autentica loggia rinascimentale con vista mozzafiato della Basilica.
Ore 15.00: Appuntamento in albergo con la guida.
Visita al Museo di Palazzo Davanzati e della Casa Medievale Fiorentina per conoscere la vita quotidiana di “Fiorenza nel Medioevo”. Il Palazzo, antica dimora trecentesca della famiglia dei Davizzi, mercanti e banchieri, prospetta la sua imponente facciata sull’omonima piazza, un tempo popolata da antiche case-torri. Dall’accorpamento di alcune case-torri e di altre proprietà della famiglia, alla metà del ‘300 fu costruito il Palazzo, che prese il nome però dalla Davanzati, che l’acquistarono nel 1578. Nei primi anni del 900 fu acquistato dall'antiquario Elia Volpi, che lo inaugurò nel 1910 come Museo della Casa Fiorentina Antica, esempio del gusto di una "fiorentinità" ricercata da italiani e stranieri.
Trasferimento in minibus all’Opera di Firenze
Ore 20.00: OPERA DI FIRENZE “Festival d’Autunno del Maggio” - Zubin Mehta/Maurizio Pollini
Franz Schubert - Sinfonia n. 1 in re maggiore D. 82
Wolfgang Amadeus Mozart -Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orchestra
Franz Joseph Haydn - Sinfonia n. 104 in re maggiore, London
Zubin Mehta direttore / Maurizio Pollini piano
Prima colazione in albergo.
Ore 9.30: Incontro con la guida in albergo.
Nel percorso di questa mattina ripercorreremo la biografia di Dante attraverso i luoghi simbolo della sua vita a Firenze prima dell’esilio: il quartiere dove è nato e cresciuto, la chiesa di Santa Maria de’ Cerchi dove incontrò per la prima volta Beatrice Portinari all’età di 9 anni - e dove Beatrice fu sepolta alla morte prematura -, Piazza Santa Croce con il monumento dedicato al Sommo Poeta e il “Bel San Giovanni” come Dante amava definire il Battistero di Firenze dove lui stesso fu battezzato.
Visita del Museo di Palazzo Vecchio, sede del governo della Repubblica Fiorentina di cui Dante fu in carica come priore. Durata circa 2h30 minuti.
Pranzo e pomeriggio libero.
Trasferimento in minibus all’Opera di Firenze
Ore 20.00: OPERA DI FIRENZE “Festival d’Autunno del Maggio” - Charles Dudoit/Marta Argerich (Opzionale)
Maurice Ravel Valses nobles et sentimentales - Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
Igor Stravinskij - Le Sacre du printemps, tableaux de la Russie païenne en deux parties
Charles Dudoit direttore / Marta Argerich piano / Orchestra Filarmonica di Montecarlo
Prima colazione in albergo e check-out. Partenze individuali
*Partenza per Arezzo per coloro che vorranno proseguire il viaggio alla scoperta di Dante in Toscana
In camera doppia Euro 640,00
Supplemento camera doppia uso singola Euro 240,00
Supplemento biglietto concerto Marta Argerich 1° Cat Euro 100,00
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari al 50% della quota totale del viaggio e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
21 giorni prima della partenza (entro l'8 Ottobre 2022)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota assicurativa:
Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto
E' possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola € 30,00 euro a persona.