Roma con gli occhi di Tosca

Roma con gli occhi di Tosca

Dal 01/11/2022 al 04/11/2022

A partire da: € 550,00

Un viaggio tra i luoghi di Tosca

Tosca di Puccini, grande opera della tradizione musicale italiana, è una storia d’amore e di morte sullo sfondo della Roma del 1800 quando, conclusa la sfortunata avventura della Repubblica Romana, lo Stato Pontificio impone la sua restaurazione. Visiteremo i luoghi in cui Puccini ha ambientato l’opera, tragici scenari di gelosia, amore, potere e grandi ideali.

Dalla finzione alla realtà: in occasione della Tosca portata in scena al Teatro dell'Opera di Roma, partiamo sulle tracce dell'eroina del capolavoro pucciniano riscoprendo Roma da un nuovo punto di vista.

Si comincia dalla Basilica di Sant'Andrea della Valle, per passare a Palazzo Farnese, dove ha luogo il Secondo Atto, e chiudere in un luogo senza tempo e dal fascino eterno come Castel Sant'Angelo. Ultima tappa del tour: il Teatro dell'Opera di Roma da esplorare dietro le quinte.

Block notes:
  • Tosca nei luoghi di Tosca - Una passeggiata attraverso i luoghi reali dove si svolge l’opera
  • S. Andrea della Valle  - Visita dell’imponente Basilica cinquecentesca
  • Teatro dell’Opera - Visita guidata dell’interno del Teatro dell’Opera di Roma

Tosca - opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Paolo Arrivabeni / Costumi: Adolf Hohenstein ricostruiti da Anna Biagiotti
Cast Anna Pirozzi / Gregory Kunde / Claudio Sgura / Roberto Abbondanza / Luciano Leoni / Saverio Fiore

1° giorno -  Martedì 1 Novembre '22 - arrivo a Roma

Arrivo autonomo a Roma.

Sistemazione nelle camere riservate presso

Hotel 4* 

Ore 20:00: Cena di benvenuto in ristorante selezionato

2° giorno - Mercoledì 2 Novembre '22 - Roma  

Prima colazione in albergo.

Mattina: Incontro con la guida per una prima visita a piedi sui luoghi di Tosca. La vicenda, che trae ispirazione dall’omonimo dramma, ruota attorno ai tre personaggi principali, Tosca, Cavaradossi e Scarpia. Gli atti dell’opera sono tre e altrettanti sono i luoghi in cui essa è ambientata. L’atto primo ha come sfondo la Basilica di Sant’Andrea della Valle, ed è proprio da qui che cominceremo la nostra visita.

La chiesa prende il nome dal Palazzo della Valle, che sorge lì accanto. La costruzione fu iniziata a fine Cinquecento dagli architetti Della Porta, Grimaldi e Maderno, ma la facciata gotica fu aggiunta in seguito, nella seconda metà del 1600. Al suo interno, la Cappella Barberini, una delle tre cappelle nella basilica, alla quale sembra che Puccini si sia ispirato.

Pranzo in un ristorante selezionato con piatti tradizionali della cucina romana

Pomeriggio: Proseguiamo passeggiando tra i vicoli di Roma per raggiungere Piazza Farnese e quindi Palazzo Farnese dove ha luogo il secondo atto dell’opera. Visita all’interno del palazzo (in attesa di conferma).

Uno dei più bei palazzi del cinquecento romano, iniziato nel 1517 da Antonio da Sangallo, su commissione del cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III. Alla morte di Sangallo i lavori vennero proseguiti prima da Michelangelo, poi dal Vignola (che disegnò la facciata posteriore), e infine da Giacomo Della Porta che concluse i lavori nel 1589. Di proprietà dello Stato Italiano, viene concesso dal 1936  alla  Francia ed ancora oggi è sede dell’Ambasciata Francese.

 Nota per Palazzo Farnese.  E’ la sede dell'Ambasciata della Repubblica di Francia. L'autorizzazione per effettuare le visite durante il mese di novembre sarà rilasciata non prima luglio 2022.

Rientro in albergo.
Trasferimento in pullman andata e ritorno al teatro dell’Opera di Roma.

Ore 20:00: TOSCA opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

3° giorno - Giovedì 3 Novembre '22 - Roma

Prima colazione in hotel.

Mattina: Incontro con la guida e visita di Castel San’Angelo (terzo atto).

Nasce come sepolcro voluto dall'imperatore Adriano in un'area allora periferica dell'antica Roma ed assolve questa sua funzione originaria fino al 403 d.C. Nel corso della storia la sua funzione si è più volte trasformata: a partire dal V secolo fu una fortezza oltre il Tevere a difesa di Roma, dalla prima metà del X secolo fu utilizzato come prigione, funzione che conserverà fino al 1901. Verso la fine del XIII secolo papa Niccolò III decise di trasferirvi parte della sede apostolica, ritenendolo una struttura molto sicura. Nei secoli successivi furono costruite al suo interno le stanze papali, all’esterno fu dotato di ulteriori fortificazioni, soprattutto sotto il papato di Alessandro VI, tanto che nel 1527 il castello resistette al Sacco di Roma dei Lanzichenecchi. Nell’Ottocento venne utilizzato come carcere politico, ma dai primi del Novecento è diventato un museo, funzione che conserva ancora oggi.   

Pranzo e pomeriggio liberi.

Cena libera.

4° giorno - Venerdì 4 Novembre '22 - Roma e partenza

Prima colazione in albergo e check-out.

Mattina: Trasferimento in metropolitana per la visita del Teatro dell’Opera. La visita si prefigge l’obiettivo di illustrare la storia architettonica e artistica con particolare riferimento ai grandi nomi della storia della musica e della storia politica legati al Teatro dell’Opera di Roma. Il percorso tocca i punti principali: foyer d’ingresso, platea, palco reale, meccanismi del palcoscenico, galleria, affreschi della volta sala museale. 

Al termine rientro in albergo, saluti e partenze individuali

Programma finanziato con il contributo di 

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE (minimo 20 persone)

In camera doppia 780,00 euro 550,00* euro
In camera doppia uso singola: 1080,00 euro   756,00* euro 

* Riduzione del 30% della quota di viaggio con il contributo offerto dalla Regione Lazio

LA QUOTA COMPRENDE:
  • 3 pernottamenti con prima colazione in hotel 4* centrale a Roma;
  • Assistenza accompagnatore per tutto il periodo;
  • Guida autorizzata per il giorno 2 e 3 novembre;
  • Cena di benvenuto il giorno di arrivo e pranzo in ristorante il giorno 2 novembre  bevande incluse;
  • Ingressi e visite menzionati nel programma;
  • Visita all’Interno di Palazzo Farnese (in attesa di autorizzazione) con guida interna;
  • Visita guidata al Teatro dell’Opera di Roma (con guida interna del teatro);
  • Poltrona di platea per Tosca al Teatro dell’Opera;
  • Bus Granturismo per il trasferimento andata e ritorno per la sera del 3 novembre;
  • Assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • Tassa di soggiorno pari a € 6,00 per persona a notte da pagare in loco;
  • Viaggio per/da Roma;
  • Mance;
  • Extra, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

  • L’organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio, ENTRO E NON OLTRE 30 giorni prima della partenza, qualora non dovesse aver raggiunto il numero minimo di partecipanti. In tal caso, la quota corrisposta verrebbe restituita per intero.
  • L‘ordine delle visite può essere variato per esigenze operative o in relazione ad eventuali restrizioni del Governo dovute al CO VID19 e relative alla chiusura dei musei, teatri e sale da concerto e/o per esigenze operative, senza modificare i contenuti.

COME PRENOTARE:

La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. scheda di prenotazione compilata e firmata
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario

ACCONTO:

Alla prenotazione è richiesto un acconto pari al 30% della quota totale del viaggio e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.

SALDO:

30 giorni prima della partenza (entro il 01 ottobre 2022)

CANCELLAZIONE

In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:

  • 30% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 05 settembre 2022
  • 40% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 05 ottobre 2022
  • 50% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 14 ottobre 2022
  • 75% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 20 ottobre 2022
  • dal 21 ottobre 2022 nessun rimborso in caso di rinuncia

Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI

E' possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola € 29,00 euro a persona

1° giorno -  Martedì 1 Novembre '22 - arrivo a Roma

Arrivo autonomo a Roma.

Sistemazione nelle camere riservate presso

Hotel 4* 

Ore 20:00: Cena di benvenuto in ristorante selezionato

2° giorno - Mercoledì 2 Novembre '22 - Roma  

Prima colazione in albergo.

Mattina: Incontro con la guida per una prima visita a piedi sui luoghi di Tosca. La vicenda, che trae ispirazione dall’omonimo dramma, ruota attorno ai tre personaggi principali, Tosca, Cavaradossi e Scarpia. Gli atti dell’opera sono tre e altrettanti sono i luoghi in cui essa è ambientata. L’atto primo ha come sfondo la Basilica di Sant’Andrea della Valle, ed è proprio da qui che cominceremo la nostra visita.

La chiesa prende il nome dal Palazzo della Valle, che sorge lì accanto. La costruzione fu iniziata a fine Cinquecento dagli architetti Della Porta, Grimaldi e Maderno, ma la facciata gotica fu aggiunta in seguito, nella seconda metà del 1600. Al suo interno, la Cappella Barberini, una delle tre cappelle nella basilica, alla quale sembra che Puccini si sia ispirato.

Pranzo in un ristorante selezionato con piatti tradizionali della cucina romana

Pomeriggio: Proseguiamo passeggiando tra i vicoli di Roma per raggiungere Piazza Farnese e quindi Palazzo Farnese dove ha luogo il secondo atto dell’opera. Visita all’interno del palazzo (in attesa di conferma).

Uno dei più bei palazzi del cinquecento romano, iniziato nel 1517 da Antonio da Sangallo, su commissione del cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III. Alla morte di Sangallo i lavori vennero proseguiti prima da Michelangelo, poi dal Vignola (che disegnò la facciata posteriore), e infine da Giacomo Della Porta che concluse i lavori nel 1589. Di proprietà dello Stato Italiano, viene concesso dal 1936  alla  Francia ed ancora oggi è sede dell’Ambasciata Francese.

 Nota per Palazzo Farnese.  E’ la sede dell'Ambasciata della Repubblica di Francia. L'autorizzazione per effettuare le visite durante il mese di novembre sarà rilasciata non prima luglio 2022.

Rientro in albergo.
Trasferimento in pullman andata e ritorno al teatro dell’Opera di Roma.

Ore 20:00: TOSCA opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

3° giorno - Giovedì 3 Novembre '22 - Roma

Prima colazione in hotel.

Mattina: Incontro con la guida e visita di Castel San’Angelo (terzo atto).

Nasce come sepolcro voluto dall'imperatore Adriano in un'area allora periferica dell'antica Roma ed assolve questa sua funzione originaria fino al 403 d.C. Nel corso della storia la sua funzione si è più volte trasformata: a partire dal V secolo fu una fortezza oltre il Tevere a difesa di Roma, dalla prima metà del X secolo fu utilizzato come prigione, funzione che conserverà fino al 1901. Verso la fine del XIII secolo papa Niccolò III decise di trasferirvi parte della sede apostolica, ritenendolo una struttura molto sicura. Nei secoli successivi furono costruite al suo interno le stanze papali, all’esterno fu dotato di ulteriori fortificazioni, soprattutto sotto il papato di Alessandro VI, tanto che nel 1527 il castello resistette al Sacco di Roma dei Lanzichenecchi. Nell’Ottocento venne utilizzato come carcere politico, ma dai primi del Novecento è diventato un museo, funzione che conserva ancora oggi.   

Pranzo e pomeriggio liberi.

Cena libera.

4° giorno - Venerdì 4 Novembre '22 - Roma e partenza

Prima colazione in albergo e check-out.

Mattina: Trasferimento in metropolitana per la visita del Teatro dell’Opera. La visita si prefigge l’obiettivo di illustrare la storia architettonica e artistica con particolare riferimento ai grandi nomi della storia della musica e della storia politica legati al Teatro dell’Opera di Roma. Il percorso tocca i punti principali: foyer d’ingresso, platea, palco reale, meccanismi del palcoscenico, galleria, affreschi della volta sala museale. 

Al termine rientro in albergo, saluti e partenze individuali

Programma finanziato con il contributo di 

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE (minimo 20 persone)

In camera doppia 780,00 euro 550,00* euro
In camera doppia uso singola: 1080,00 euro   756,00* euro 

* Riduzione del 30% della quota di viaggio con il contributo offerto dalla Regione Lazio

LA QUOTA COMPRENDE:
  • 3 pernottamenti con prima colazione in hotel 4* centrale a Roma;
  • Assistenza accompagnatore per tutto il periodo;
  • Guida autorizzata per il giorno 2 e 3 novembre;
  • Cena di benvenuto il giorno di arrivo e pranzo in ristorante il giorno 2 novembre  bevande incluse;
  • Ingressi e visite menzionati nel programma;
  • Visita all’Interno di Palazzo Farnese (in attesa di autorizzazione) con guida interna;
  • Visita guidata al Teatro dell’Opera di Roma (con guida interna del teatro);
  • Poltrona di platea per Tosca al Teatro dell’Opera;
  • Bus Granturismo per il trasferimento andata e ritorno per la sera del 3 novembre;
  • Assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • Tassa di soggiorno pari a € 6,00 per persona a notte da pagare in loco;
  • Viaggio per/da Roma;
  • Mance;
  • Extra, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

  • L’organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio, ENTRO E NON OLTRE 30 giorni prima della partenza, qualora non dovesse aver raggiunto il numero minimo di partecipanti. In tal caso, la quota corrisposta verrebbe restituita per intero.
  • L‘ordine delle visite può essere variato per esigenze operative o in relazione ad eventuali restrizioni del Governo dovute al CO VID19 e relative alla chiusura dei musei, teatri e sale da concerto e/o per esigenze operative, senza modificare i contenuti.

COME PRENOTARE:

La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. scheda di prenotazione compilata e firmata
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario

ACCONTO:

Alla prenotazione è richiesto un acconto pari al 30% della quota totale del viaggio e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.

SALDO:

30 giorni prima della partenza (entro il 01 ottobre 2022)

CANCELLAZIONE

In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:

  • 30% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 05 settembre 2022
  • 40% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 05 ottobre 2022
  • 50% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 14 ottobre 2022
  • 75% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 20 ottobre 2022
  • dal 21 ottobre 2022 nessun rimborso in caso di rinuncia

Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI

E' possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola € 29,00 euro a persona


Prenota il tuo viaggio

Persone totali
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Richiesta