Protagonista nel viaggio sarà Lorenzo Lotto, pittore fra i più celebri del Rinascimento, che nelle Marche trovò committenti e condizioni ideali per realizzare importanti capolavori. Ammireremo opere di Lotto ad Ancona, Loreto, Recanati e Jesi. E poi Giacomo Leopardi, il poeta malinconico, e Beniamino Gigli una delle voci più amate del XX secolo, entrambi nativi di Recanati. Ascolteremo Il Barbiere di Siviglia al Teatro delle Muse di Ancona.
Arrivo in albergo con mezzi propri e incontro con il tour leader.
Sistemazione nelle camere riservate presso Grand Hotel Palace 4*
Un boutique hotel completamente ristrutturato e riaperto nel 2017, si trova nel cuore di Ancona in un palazzo nobiliare cinque – seicentesco con un’anima eco-friendly e tanta tecnologia nel segno del comfort e della funzionalità.
Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 14:00.
Ore 15.30: Incontro in albergo con la guida che vi accompagnerà in una passeggiata alla scoperta di alcuni capolavori della città. Ancona, capoluogo delle Marche, fu fondata nel IV sec. a.C. dai Siracusani. Storicamente legata al suo porto, tra i più importanti dell’Adriatico dopo Venezia, è oggi centro commerciale, turistico e militare. Tra i suoi tesori visiteremo: la Cattedrale di San Ciriaco, capolavoro del romanico, e luogo di devozione per eccellenza degli anconetani che custodisce al suo interno, un’immagine della Madonna, ex voto, donato da un commerciante veneziano nel 1615, incastonata nell’altare disegnato da Luigi Vanvitelli; la Chiesa di San Francesco alle scale che conserva l'opera "Assunzione della Vergine" di Lorenzo Lotto, un dipinto realizzato nel 1549 ed è considerata un esempio significativo della pittura dell’artista.
Rientro in albergo a piedi. Cena di benvenuto nel ristorante dell’albergo. Pernottamento.
Mattina: Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza in pullman per Recanati, L'antica cittadina, ricca di suggestioni leopardiane, ha raccolto anche l'eredità del tenore Beniamino Gigli e del pittore Lorenzo Lotto.
Inizieremo la nostra visita partendo dal settecentesco Palazzo Leopardi, casa museo-privato e casa natale del poeta, ancor oggi abitata dai suoi discendenti. L'esposizione di oggetti e manoscritti dello scrittore consente di ripercorrerne la vita; la ricca biblioteca del padre, di comprenderne la formazione.
Proseguiremo la mattinata con la visita al Museo Beniamino Gigli, collocato all’interno della Sala dei Trenta del Teatro Persiani, a livello del terzo ordine di palchi. Vi sono conservati costumi di scena, fotografie e cimeli del grande tenore recanatese. Pranzo in ristorante selezionato.
Pomeriggio: Dopo il pranzo visiteremo Il pomeriggio prosegue con la visita del Museo Civico di Recanati la cui sede, Villa Colloredo Mels, è una maestosa e imponente villa nobiliare la cui parte più antica è di origine medievale, lo scalone è cinquecentesco mentre pitture settecentesche arricchiscono soffitti e volte. Il museo ospita alcuni capolavori di Lorenzo Lotto che a Recanati ha lavorato per i frati domenicani, il Polittico di San Domenico e l’Annunciazione. Quella del polittico fu una commissione che fruttò all’artista ben 700 fiorini e che venne portato a termine in circa due anni. Un capolavoro raffinato e complesso costituito da sei tavole. Il polittico recanatese ebbe una tale risonanza che per Lotto si aprirono le porte di Roma.
Al termine della visita rientro in pullman ad Ancona. Cena libera e pernottamento.
Museo Beniamino Gigli
Museo dedicato a Beniamino Gigli, che viene collocato all’interno della Sala dei Trenta del Teatro Persiani, a livello del terzo ordine di palchi.
L’allestimento del Museo, curato dall’architetto Ferrari Gabbris in collaborazione con lo scenografo Marcello Morresi e con il prezioso contributo del nipote di Gigli, Luigi Vincenzoni, è stato reso possibile grazie alla generosa donazione degli eredi, e in particolare della figlia Rina, che hanno messo a disposizione numerosi costumi di scena, fotografie, lettere, documenti e cimeli appartenuti al tenore; un luogo non solo per gli intenditori ma per tutti coloro che vogliono conoscere una delle figure più importanti nel panorama della lirica internazionale. Oltre ai preziosi ed eleganti costumi di scena, all’interno del Museo è possibile ammirare anche una fedele ricostruzione del camerino con i trucchi del tenore, lettere autografe di personalità dell’arte, della cultura e della politica che Gigli ha avuto il privilegio di incontrare, la “Proclamation” del Sindaco di New York, Rudolph W. Giuliani, datata 8 ottobre 1997, redatta in occasione del 40° Anniversario della morte di Gigli e che istituisce il “Gigli Day”, la foto con dedica originale del Maestro Arturo Toscanini e altri importanti documenti.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Incontro con la guida e partenza in pullman. A pochi chilometri da Ancona, troviamo Loreto, con il più grande Santuario mariano d’Italia, visitato da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo. L'atmosfera mistica della città ispirò gli ultimi anni di Lorenzo Lotto, e che si tradusse in una serie di opere per il Santuario della città. Gli otto quadri del pittore veneziano sono oggi conservati nel museo di Loreto, vicino al famoso santuario. Al termine della visita rientro ad Ancona.
Pranzo libero. Trasferimento a piedi al Teatro delle Muse (350mt dall’hotel).
Ore 16.30: TEATRO DELLE MUSE
IL Barbiere di Siviglia
Opera buffa in due atti su libretto di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre Carón de Beaumarchais
Musica di Gioacchino Rossini
Direttore Jacopo Brusa
Regia Damiano Michieletto

Costumi Carla Teti
Il Conte d’Almaviva Pietro Adaini

Don Basilio Alessandro Spina

Don Bartolo Giuseppe Toia

Berta Laura Khamzatova
Rosina Aleksandra Meteleva

Fiorello Davide Chiodo
Figaro Hae Kang

Allestimento Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro delle Muse di Ancona
in coproduzione con Fondazione Rete Lirica delle Marche
Cena libera e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo e rilascio delle camere (i bagagli saranno già caricati in pullman).
Mattina: Incontro con la guida e partenza per Jesi città caratterizzata dal colore rosato dei laterizi e dalle mura trecentesche che la cingono. Breve passeggiata per le vie del centro prima di dirigerci a Palazzo Pianetti, sontuosa sede della Pinacoteca Comunale che conserva alcune opere di Lorenzo Lotto. La visita è resa ancora più preziosa dagli ambienti del palazzo settecentesco, con sale riccamente affrescate e decorazioni rococò. A Jesi Lorenzo Lotto realizzò per la Confraternita del Nome di Gesù nella Chiesa di San Floriano una coinvolgente Deposizione. Sullo sfondo, il paesaggio silenzioso e calmo, fatto di colline e acqua, è un omaggio alle sue Marche. Tra il 1527 e il 1549 Lorenzo Lotto vive prevalentemente a Venezia. Le Marche sono flagellate dalla peste. Ma nel 1532 è a Jesi, impegnato nella Pala di Santa Lucia per la Chiesa francescana di San Floriano. Ammireremo queste due opere nella Pinacoteca Civica.
Termine delle visite e ripartenza con mezzo proprio.
L’ordine delle visite potrebbe subire delle modifiche per motivi organizzativi, pur rimanendo inalterato il programma del viaggio nei suoi contenuti
In camera doppia € 1070,00
Supplemento camera doppia uso singola € 245,00
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari a € 450,00 e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 5 novembre 2025)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:
Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto
È possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola
- € 29,00 a persona fino a 74 anni (annullamento anche per malattie pre-esistenti)
- € 58,00 a persona da 75 anni (annullamento anche per malattie pre-esistenti)
È possibile stipulare una polizza supplementare che copre anche l’annullamento in caso di malattie pregresse (quotazione su richiesta).
Arrivo in albergo con mezzi propri e incontro con il tour leader.
Sistemazione nelle camere riservate presso Grand Hotel Palace 4*
Un boutique hotel completamente ristrutturato e riaperto nel 2017, si trova nel cuore di Ancona in un palazzo nobiliare cinque – seicentesco con un’anima eco-friendly e tanta tecnologia nel segno del comfort e della funzionalità.
Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 14:00.
Ore 15.30: Incontro in albergo con la guida che vi accompagnerà in una passeggiata alla scoperta di alcuni capolavori della città. Ancona, capoluogo delle Marche, fu fondata nel IV sec. a.C. dai Siracusani. Storicamente legata al suo porto, tra i più importanti dell’Adriatico dopo Venezia, è oggi centro commerciale, turistico e militare. Tra i suoi tesori visiteremo: la Cattedrale di San Ciriaco, capolavoro del romanico, e luogo di devozione per eccellenza degli anconetani che custodisce al suo interno, un’immagine della Madonna, ex voto, donato da un commerciante veneziano nel 1615, incastonata nell’altare disegnato da Luigi Vanvitelli; la Chiesa di San Francesco alle scale che conserva l'opera "Assunzione della Vergine" di Lorenzo Lotto, un dipinto realizzato nel 1549 ed è considerata un esempio significativo della pittura dell’artista.
Rientro in albergo a piedi. Cena di benvenuto nel ristorante dell’albergo. Pernottamento.
Mattina: Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza in pullman per Recanati, L'antica cittadina, ricca di suggestioni leopardiane, ha raccolto anche l'eredità del tenore Beniamino Gigli e del pittore Lorenzo Lotto.
Inizieremo la nostra visita partendo dal settecentesco Palazzo Leopardi, casa museo-privato e casa natale del poeta, ancor oggi abitata dai suoi discendenti. L'esposizione di oggetti e manoscritti dello scrittore consente di ripercorrerne la vita; la ricca biblioteca del padre, di comprenderne la formazione.
Proseguiremo la mattinata con la visita al Museo Beniamino Gigli, collocato all’interno della Sala dei Trenta del Teatro Persiani, a livello del terzo ordine di palchi. Vi sono conservati costumi di scena, fotografie e cimeli del grande tenore recanatese. Pranzo in ristorante selezionato.
Pomeriggio: Dopo il pranzo visiteremo Il pomeriggio prosegue con la visita del Museo Civico di Recanati la cui sede, Villa Colloredo Mels, è una maestosa e imponente villa nobiliare la cui parte più antica è di origine medievale, lo scalone è cinquecentesco mentre pitture settecentesche arricchiscono soffitti e volte. Il museo ospita alcuni capolavori di Lorenzo Lotto che a Recanati ha lavorato per i frati domenicani, il Polittico di San Domenico e l’Annunciazione. Quella del polittico fu una commissione che fruttò all’artista ben 700 fiorini e che venne portato a termine in circa due anni. Un capolavoro raffinato e complesso costituito da sei tavole. Il polittico recanatese ebbe una tale risonanza che per Lotto si aprirono le porte di Roma.
Al termine della visita rientro in pullman ad Ancona. Cena libera e pernottamento.
Museo Beniamino Gigli
Museo dedicato a Beniamino Gigli, che viene collocato all’interno della Sala dei Trenta del Teatro Persiani, a livello del terzo ordine di palchi.
L’allestimento del Museo, curato dall’architetto Ferrari Gabbris in collaborazione con lo scenografo Marcello Morresi e con il prezioso contributo del nipote di Gigli, Luigi Vincenzoni, è stato reso possibile grazie alla generosa donazione degli eredi, e in particolare della figlia Rina, che hanno messo a disposizione numerosi costumi di scena, fotografie, lettere, documenti e cimeli appartenuti al tenore; un luogo non solo per gli intenditori ma per tutti coloro che vogliono conoscere una delle figure più importanti nel panorama della lirica internazionale. Oltre ai preziosi ed eleganti costumi di scena, all’interno del Museo è possibile ammirare anche una fedele ricostruzione del camerino con i trucchi del tenore, lettere autografe di personalità dell’arte, della cultura e della politica che Gigli ha avuto il privilegio di incontrare, la “Proclamation” del Sindaco di New York, Rudolph W. Giuliani, datata 8 ottobre 1997, redatta in occasione del 40° Anniversario della morte di Gigli e che istituisce il “Gigli Day”, la foto con dedica originale del Maestro Arturo Toscanini e altri importanti documenti.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Incontro con la guida e partenza in pullman. A pochi chilometri da Ancona, troviamo Loreto, con il più grande Santuario mariano d’Italia, visitato da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo. L'atmosfera mistica della città ispirò gli ultimi anni di Lorenzo Lotto, e che si tradusse in una serie di opere per il Santuario della città. Gli otto quadri del pittore veneziano sono oggi conservati nel museo di Loreto, vicino al famoso santuario. Al termine della visita rientro ad Ancona.
Pranzo libero. Trasferimento a piedi al Teatro delle Muse (350mt dall’hotel).
Ore 16.30: TEATRO DELLE MUSE
IL Barbiere di Siviglia
Opera buffa in due atti su libretto di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre Carón de Beaumarchais
Musica di Gioacchino Rossini
Direttore Jacopo Brusa
Regia Damiano Michieletto

Costumi Carla Teti
Il Conte d’Almaviva Pietro Adaini

Don Basilio Alessandro Spina

Don Bartolo Giuseppe Toia

Berta Laura Khamzatova
Rosina Aleksandra Meteleva

Fiorello Davide Chiodo
Figaro Hae Kang

Allestimento Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro delle Muse di Ancona
in coproduzione con Fondazione Rete Lirica delle Marche
Cena libera e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo e rilascio delle camere (i bagagli saranno già caricati in pullman).
Mattina: Incontro con la guida e partenza per Jesi città caratterizzata dal colore rosato dei laterizi e dalle mura trecentesche che la cingono. Breve passeggiata per le vie del centro prima di dirigerci a Palazzo Pianetti, sontuosa sede della Pinacoteca Comunale che conserva alcune opere di Lorenzo Lotto. La visita è resa ancora più preziosa dagli ambienti del palazzo settecentesco, con sale riccamente affrescate e decorazioni rococò. A Jesi Lorenzo Lotto realizzò per la Confraternita del Nome di Gesù nella Chiesa di San Floriano una coinvolgente Deposizione. Sullo sfondo, il paesaggio silenzioso e calmo, fatto di colline e acqua, è un omaggio alle sue Marche. Tra il 1527 e il 1549 Lorenzo Lotto vive prevalentemente a Venezia. Le Marche sono flagellate dalla peste. Ma nel 1532 è a Jesi, impegnato nella Pala di Santa Lucia per la Chiesa francescana di San Floriano. Ammireremo queste due opere nella Pinacoteca Civica.
Termine delle visite e ripartenza con mezzo proprio.
L’ordine delle visite potrebbe subire delle modifiche per motivi organizzativi, pur rimanendo inalterato il programma del viaggio nei suoi contenuti
In camera doppia € 1070,00
Supplemento camera doppia uso singola € 245,00
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari a € 450,00 e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 5 novembre 2025)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:
Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto
È possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola
- € 29,00 a persona fino a 74 anni (annullamento anche per malattie pre-esistenti)
- € 58,00 a persona da 75 anni (annullamento anche per malattie pre-esistenti)
È possibile stipulare una polizza supplementare che copre anche l’annullamento in caso di malattie pregresse (quotazione su richiesta).