L’altra Rimini: arte, musica e Fellini

L’altra Rimini: arte, musica e Fellini

Dal 26/11/2023 al 29/11/2023

A partire da: € 895,00

Scoprendo la Rimini di Federico Fellini, tra arte e musica

Il racconto di una città sorprendente che più di tutte rappresenta l'Italia della provincia. E nello stesso tempo capace di accogliere in se il “meglio” e renderlo universale: dal cinema di Fellini, ai grandi artisti del passato, alla grande musica diretta da Sir Antony Pappano nel rinnovato teatro Galli.

Un soggiorno nello storico Grand Hotel di Rimini, riconosciuto come monumento nazionale, è solo il primo passo di un viaggio che ci condurrà alla scoperta di una Rimini diversa, sulle tracce di uno dei personaggi più iconici. A Federico Fellini è infatti dedicata un'intera giornata con visita di Borgo San Giuliano e a Castel Sismondo con il Fellini Museum.

La ricchezza della città romagnola ci porta poi a scoprirne arte a storia nel Museo della Città prima di regalare una notte di grande musica al rinnovato Teatro Galli con Antonio Pappano e Beatrice Rana

Block notes:
  • Il Grand Hotel Rimini  - Simbolo della Dolce Vita e luogo dell'immaginario felliniano per eccellenza
  • La Musica - Pappano, Rana e la Chamber Orchestra of Europe
  • L'Arte - Opere di Giotto, Piero della Francesca, Giovanni Bellini, Guido Cagnacci

1° giorno - Domenica 26 novembre ‘23 - arrivo a Rimini

Arrivo autonomo a Rimini.

Sistemazione nelle camere riservate presso

il Grand Hotel Rimini – cat 5*L   - https://www.grandhotelrimini.com/ 

E’ un hotel storico eletto monumento nazionale nel 1984. Inaugurato nel 1908 sul lungomare di Marina Centro, il Grand Hotel Rimini offre sistemazioni lussuose sono dotate di tutti i confort: TV satellitare e minibar, asciugacapelli, pantofole e set di cortesia. Lo stile Liberty dell’inizio del secolo scorso si ritrova nel parquet originale di inizio ‘900 e in alcuni pezzi d’arredo originali quali scrittoi, sedie e poltroncine. Abbiamo riservato camere tipologia Executive. Le camere saranno disponibili nel primo pomeriggio.

Ore 15:30Incontro con la guida nella hall dell’albergo e partenza in pullman per il centro storico per “un colpo d’occhio su Rimini”

Si visterà a piedi la città partendo dall’Arco d’Augusto, con focus sulla Rimini romana e il Museo della città, che custodisce opere romane (Domus del Chirugo), del Trecento riminese e malatestiane, e del Seicento: dai dipinti di sommi maestri quali Giovanni Bellini e Ghirlandaio, alle sculture di Agostino di Duccio, alle prestigiose medaglie del Pisanello e di Matteo dè Pasti.

Rientro in albergo a piedi. 

Ore 20.00: Cena presso il ristorante La dolce Vita all’interno dell’albergo.

2° giorno - Lunedì 27 novembre ‘23  – Rimini / Santarcangelo di Romagna / Rimini   

Prima colazione in albergo.

Mattina: Partenza in pullman per Santarcangelo di Romagna un antico borgo medievale a 10km a nord di Rimini. E' questo un luogo dal grande fascino per la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo scandito da un giusto ritmo di vita e per la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte. Santarcangelo è anche un paese che ha dato i natali a grandi artisti, si ricordano in particolare Guido Cagnacci, autentico maestro della pittura seicentesca e Tonino Guerra, sceneggiatore di registi famosi – sua la sceneggiatura di Amarcord di Federico Fellini.

Durante la nostra passeggiata guidata visiteremo la  Chiesa Collegiata dove è conservata  la pala con Gesù Bambino, S. Giuseppe e S. Eligio firmata e datata 1635 opera di Guido Cagnacci, ed una sosta alla Stamperia Artigiana Marchi  che da secoli di tradizioni utilizza ancora un mangano del 1600, unico al mondo per dimensioni e peso.

Ore 13.00: Pranzo a Santarcangelo in ristorante selezionato                                                              

Al termine del pranzo rientro a Rimini.

Pomeriggio: Visita dei “Tesori di Rimini.

Un percorso a piedi nel centro storico, alla scoperta di importanti chiese cittadine, che custodiscono un ricco patrimonio d’arte, con nomi di grande eccellenza, come Giotto e i maestri del Trecento riminese, Piero della Francesca e Leon Battista Alberti, Guido Cagnacci e Antonio Trentanove.

Il percorso si conclude con la visita delle splendide sale antiche della Biblioteca Gambalunga

Rientro in albergo a piedi. Cena libera e pernottamento in albergo.

3° giorno - Martedì 28 novembre ‘23 –  Rimini

Prima colazione in hotel.

Mattina: Incontro con la guida per un percorso a piedi attraverso la “Rimini Felliniana”.

L’itinerario farà conoscere le due anime di Rimini, quella storica e quella balneare, avendo come filo di Arianna i luoghi cari ad uno dei Cittadini più famosi di Rimini, il regista Federico Fellini.  Si partirà dal Grand Hotel, che costituisce parte della visita guidata, attraversando poi viale Principe Amedeo con i villini storici e il pittoresco Borgo San Giuliano, per poi entrare all’interno di Castel Sismondo, sede del nuovo ed affascinante Fellini Museum.

Al termine rientro in albergo in pullman Pranzo libero e tempo libero a disposizione

Ore 18.45: Trasferimento in pullman verso il centro.

Aperitivo pre concerto in un locale nei presso del Teatro Galli  

Ore 21:00: TEATRO GALLI DI RIMINI  Concerto Sinfonico Chamber Orchestra for Europe - musica Elgar /Schumann/Dvořák - Direttore Sir Antonio Pappano / Piano Beatrice Rana / Chamber Orchestra for Europe.

Rientro in albergo con il pullman. Pernottamento

4° giorno -Mercoledì 29 novembre ‘23 – Rimini e partenza

Prima colazione in albergo e check-out.

Saluti e partenze individuali

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE (minimo 15 persone)

In camera doppia 895,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola: 198,00 euro

LA QUOTA COMPRENDE:
  • 3 pernottamenti in camere executive presso Grand Hotel Rimini  5*L con prima colazione;
  • Assistenza di un accompagnatore per tutto il periodo;
  • Trasferimenti in pullman: il 26/11 da Hotel a centro storico / il 27/11 per visita a Santarcangelo / il 28/11 da
    Castel Sismondo a hotel;
  • Trasferimento in pullman da/per il teatro il giorno 28/11;
  • Visite guidate indicate in programma con Storica dell’arte (il 26/11 pomeriggio – il 27/11 mattina e pomeriggio - il 28/11 mattina);
  • Biglietti di ingresso a musei e luoghi menzionati nel programma;
  • Cena di benvenuto (menù di pesce) in albergo la sera del 26 novembre, acqua vino e caffè inclusi;
  • Pranzo a Santarcangelo il 27 novembre in ristorante selezionato, bevande incluse
  • Aperitivo pre-concerto  il 28 novembre;
  • Biglietto di platea per il concerto al Teatro Galli;
  • Noleggio auricolari da utilizzare durante le visite;
  • Assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • Tassa di soggiorno Euro 4,00 a persona a notte da pagare in loco;
  • Viaggio per/da Rimini;
  • Extra, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

  • L’organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio, ENTRO E NON OLTRE 30 giorni prima della partenza, qualora non dovesse aver raggiunto il numero minimo di partecipanti. In tal caso, la quota corrisposta verrebbe restituita per intero.
  • L‘ordine delle visite può essere variato per esigenze operative senza modificarne i contenuti
COME PRENOTARE:

La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio firmato che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario

ACCONTO:

Alla prenotazione è richiesto un acconto pari a Eur 350,00 per persona e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.

SALDO:

30 giorni prima della partenza (entro il 26 ottobre 2023)

CANCELLAZIONE

In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:

  • 20% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 28 agosto 2023
  • 30% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 27 settembre 2023
  • 40% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 12 ottobre 2023
  • 50% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 27 ottobre 2023
  • 75% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 16 novembre 2023
  • dal 17 novembre 2023 nessun rimborso in caso di rinuncia

Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI

E' possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola  24 fino a 74 anni compiuti - € 40 da 75 anni in su

1° giorno - Domenica 26 novembre ‘23 - arrivo a Rimini

Arrivo autonomo a Rimini.

Sistemazione nelle camere riservate presso

il Grand Hotel Rimini – cat 5*L   - https://www.grandhotelrimini.com/ 

E’ un hotel storico eletto monumento nazionale nel 1984. Inaugurato nel 1908 sul lungomare di Marina Centro, il Grand Hotel Rimini offre sistemazioni lussuose sono dotate di tutti i confort: TV satellitare e minibar, asciugacapelli, pantofole e set di cortesia. Lo stile Liberty dell’inizio del secolo scorso si ritrova nel parquet originale di inizio ‘900 e in alcuni pezzi d’arredo originali quali scrittoi, sedie e poltroncine. Abbiamo riservato camere tipologia Executive. Le camere saranno disponibili nel primo pomeriggio.

Ore 15:30Incontro con la guida nella hall dell’albergo e partenza in pullman per il centro storico per “un colpo d’occhio su Rimini”

Si visterà a piedi la città partendo dall’Arco d’Augusto, con focus sulla Rimini romana e il Museo della città, che custodisce opere romane (Domus del Chirugo), del Trecento riminese e malatestiane, e del Seicento: dai dipinti di sommi maestri quali Giovanni Bellini e Ghirlandaio, alle sculture di Agostino di Duccio, alle prestigiose medaglie del Pisanello e di Matteo dè Pasti.

Rientro in albergo a piedi. 

Ore 20.00: Cena presso il ristorante La dolce Vita all’interno dell’albergo.

2° giorno - Lunedì 27 novembre ‘23  – Rimini / Santarcangelo di Romagna / Rimini   

Prima colazione in albergo.

Mattina: Partenza in pullman per Santarcangelo di Romagna un antico borgo medievale a 10km a nord di Rimini. E' questo un luogo dal grande fascino per la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo scandito da un giusto ritmo di vita e per la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte. Santarcangelo è anche un paese che ha dato i natali a grandi artisti, si ricordano in particolare Guido Cagnacci, autentico maestro della pittura seicentesca e Tonino Guerra, sceneggiatore di registi famosi – sua la sceneggiatura di Amarcord di Federico Fellini.

Durante la nostra passeggiata guidata visiteremo la  Chiesa Collegiata dove è conservata  la pala con Gesù Bambino, S. Giuseppe e S. Eligio firmata e datata 1635 opera di Guido Cagnacci, ed una sosta alla Stamperia Artigiana Marchi  che da secoli di tradizioni utilizza ancora un mangano del 1600, unico al mondo per dimensioni e peso.

Ore 13.00: Pranzo a Santarcangelo in ristorante selezionato                                                              

Al termine del pranzo rientro a Rimini.

Pomeriggio: Visita dei “Tesori di Rimini.

Un percorso a piedi nel centro storico, alla scoperta di importanti chiese cittadine, che custodiscono un ricco patrimonio d’arte, con nomi di grande eccellenza, come Giotto e i maestri del Trecento riminese, Piero della Francesca e Leon Battista Alberti, Guido Cagnacci e Antonio Trentanove.

Il percorso si conclude con la visita delle splendide sale antiche della Biblioteca Gambalunga

Rientro in albergo a piedi. Cena libera e pernottamento in albergo.

3° giorno - Martedì 28 novembre ‘23 –  Rimini

Prima colazione in hotel.

Mattina: Incontro con la guida per un percorso a piedi attraverso la “Rimini Felliniana”.

L’itinerario farà conoscere le due anime di Rimini, quella storica e quella balneare, avendo come filo di Arianna i luoghi cari ad uno dei Cittadini più famosi di Rimini, il regista Federico Fellini.  Si partirà dal Grand Hotel, che costituisce parte della visita guidata, attraversando poi viale Principe Amedeo con i villini storici e il pittoresco Borgo San Giuliano, per poi entrare all’interno di Castel Sismondo, sede del nuovo ed affascinante Fellini Museum.

Al termine rientro in albergo in pullman Pranzo libero e tempo libero a disposizione

Ore 18.45: Trasferimento in pullman verso il centro.

Aperitivo pre concerto in un locale nei presso del Teatro Galli  

Ore 21:00: TEATRO GALLI DI RIMINI  Concerto Sinfonico Chamber Orchestra for Europe - musica Elgar /Schumann/Dvořák - Direttore Sir Antonio Pappano / Piano Beatrice Rana / Chamber Orchestra for Europe.

Rientro in albergo con il pullman. Pernottamento

4° giorno -Mercoledì 29 novembre ‘23 – Rimini e partenza

Prima colazione in albergo e check-out.

Saluti e partenze individuali

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE (minimo 15 persone)

In camera doppia 895,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola: 198,00 euro

LA QUOTA COMPRENDE:
  • 3 pernottamenti in camere executive presso Grand Hotel Rimini  5*L con prima colazione;
  • Assistenza di un accompagnatore per tutto il periodo;
  • Trasferimenti in pullman: il 26/11 da Hotel a centro storico / il 27/11 per visita a Santarcangelo / il 28/11 da
    Castel Sismondo a hotel;
  • Trasferimento in pullman da/per il teatro il giorno 28/11;
  • Visite guidate indicate in programma con Storica dell’arte (il 26/11 pomeriggio – il 27/11 mattina e pomeriggio - il 28/11 mattina);
  • Biglietti di ingresso a musei e luoghi menzionati nel programma;
  • Cena di benvenuto (menù di pesce) in albergo la sera del 26 novembre, acqua vino e caffè inclusi;
  • Pranzo a Santarcangelo il 27 novembre in ristorante selezionato, bevande incluse
  • Aperitivo pre-concerto  il 28 novembre;
  • Biglietto di platea per il concerto al Teatro Galli;
  • Noleggio auricolari da utilizzare durante le visite;
  • Assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • Tassa di soggiorno Euro 4,00 a persona a notte da pagare in loco;
  • Viaggio per/da Rimini;
  • Extra, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

  • L’organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio, ENTRO E NON OLTRE 30 giorni prima della partenza, qualora non dovesse aver raggiunto il numero minimo di partecipanti. In tal caso, la quota corrisposta verrebbe restituita per intero.
  • L‘ordine delle visite può essere variato per esigenze operative senza modificarne i contenuti
COME PRENOTARE:

La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio firmato che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario

ACCONTO:

Alla prenotazione è richiesto un acconto pari a Eur 350,00 per persona e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.

SALDO:

30 giorni prima della partenza (entro il 26 ottobre 2023)

CANCELLAZIONE

In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:

  • 20% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 28 agosto 2023
  • 30% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 27 settembre 2023
  • 40% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 12 ottobre 2023
  • 50% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 27 ottobre 2023
  • 75% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 16 novembre 2023
  • dal 17 novembre 2023 nessun rimborso in caso di rinuncia

Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI

E' possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola  24 fino a 74 anni compiuti - € 40 da 75 anni in su


Prenota il tuo viaggio

Persone totali
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Richiesta

Eventi nella stessa regione