Rossini Opera Festival: storia e consigli
Il Rossini Opera Festival, istituito nel 1980, nasce per il recupero, la restituzione teatrale e lo studio del patrimonio musicale di Gioachino Rossini, che lasciando erede universale di tutta la sua cospicua fortuna il Comune di Pesaro, consentì la nascita dell'attuale Conservatorio di musica e della Fondazione Rossini.
La formula "musicologia più teatro": la storia di un autentico viaggio collettivo alla riscoperta dei capolavori rossiniani dimenticati, intrapreso assieme al pubblico degli appassionati.
I titoli più conosciuti: L'Italiana in Algeri, Semiramide, Tancredi, Guillaume Tell, La Cenerentola e altre.
Il Festival vanta anche un lungo elenco di titoli sconosciuti, restituiti in allestimenti importanti, accolti ogni volta da critica e pubblico come autentici eventi della cultura: Il viaggio a Reims, Maometto II, La donna del lago, Mosè in Egitto, Edipo a Colono, Ermione, Bianca e Falliero, Armida, Ricciardo e Zoraide, Adina, Zelmira, Matilde di Shabran, Sigismondo, Demetrio e Polibio, partiture dimenticate che da Pesaro hanno ripreso il volo per i teatri di tutto il mondo.
Nel 1984 il recupero de Il viaggio a Reims, diretto da Claudio Abbado, viene considerato uno degli eventi musicali più importanti del secolo: con la leggendaria partitura svanita nel nulla dopo la prima rappresentazione del 1825, senza neppure la traccia di copie manoscritte.
La manifestazione ha potuto svilupparsi e crescere anche grazie al contributo di istituzioni pubbliche e private, come i Ministeri dello Spettacolo e dei Beni Culturali, la Regione Marche, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Cassa di Risparmio di Pesaro, la Banca Popolare Pesarese (ora Intesa Sanpaolo) nonché, per un trentennio, l'industria pesarese Scavolini.
Il Rossini Opera Festival è membro di Italiafestival e di Opera Europa.
ROF 2024, Italia in scena consiglia:
Opera BIANCA E FALLIERO
Melodramma in due atti di Giuseppe Felice Romani 
Musica di Gioachino Rossini 
Edizione critica della Fondazione Rossini, a cura di Gabriele Dotto   
Direttore ROBERTO ABBADO 
Regia JEAN-LOUIS GRINDA 
Falliero AYA WAKIZONO 
Bianca JESSICA PRATT
 Opera ERMIONE  
Azione tragica in due atti su libretto di Andrea Leone Tottola 
Musica di Gioachino Rossini 
Edizione critica della Fondazione Rossini, a cura di Patricia B. Brauner e Philip Gosset   
Direttore MICHELE MARIOTTI 
Regia JOHANNES ERATH 
Ermione ANASTASIA BARTOLI 
Andromaca VICTORIA YAROVAYA
 Opera L’EQUIVOCO STRAVAGANTE  
Dramma giocoso in due atti su libretto di Gaetano Gasbarri 
Musica di Gioachino Rossini Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi, a cura di Marco Beghelli e Stefano Piana
Direttore MICHELE SPOTTI 
Regia MOSHE LEISER e PATRICE CAURIER 
Ernestina MARIA BARAKOVA 
Gamberotto NICOLA ALAIMO
Opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA  
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini 
Musica di Gioachino Rossini Edizione critica Fondazione Rossini/Casa Ricordi, a cura di Alberto Zedda   
Direttore LORENZO PASSERINI 
Regia, scene e costumi PIER LUIGI PIZZI 
Il Conte d’Almaviva JACK SWANSON 
Bartolo CARLO LEPORE   
Vuoi vivere grandi emozioni?
Scopri il nostro viaggio dove la grande musica di Rossini è protagonista:
Viaggio Musicale “Rossini Opera Festival 2024”
Il resto del programma lo trovi su: www.rossinioperafestival.it
Contattaci per pacchetti personalizzati: hotel eleganti, posti in platea e servizi esclusivi.
Viaggia nella musica, Viaggia con Italia in scena!