A partire da: € 1.090,00
Un imperdibile viaggio in occasione de La Gioconda, capolavoro di Ponchielli è di scena al Teatro San Carlo con le voci di Jonas Kaufmann e Anna Netrebko.
Lo stupore continua con le visite al Cristo Velato, al Tesoro di San Gennaro e a Pompei, città cristallizzata nel suo passato.
Concludiamo con la visita alla Galleria Italia per emozionarci davanti al capolavoro di Caravaggio, il Martirio di sant’Orsola.
Arrivo autonomo in albergo nel pomeriggio e sistemazione nelle camere riservate presso
Hotel Royal Continental 4* - camere categoria classic (interne/laterali)- www.royalgroup.it/royalcontinental/
Storico hotel sul lungomare di Napoli, punto di ritrovo della città, di fronte a Castel dell'Ovo, l'hotel offre calore ed eleganza, dalle camere agli spazi comuni, e tante attenzioni per far sentire ogni ospite a suo agio per piacevoli momenti di relax.
Tempo libero a disposizione.
Cena in ristorante selezionato.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Appuntamento con la guida e partenza in pullman per Pompei.
La città sepolta dalla disastrosa eruzione del Vesuvio dell’anno 79 d.C., è oggi una delle aree archeologiche più visitate al mondo, impressionante esempio di città cristallizzata nel suo passato.
Visitare Pompei è come viaggiare nel passato; entrare nelle case, negli edifici pubblici, camminare sulle strade romane è un pò come ascoltare le voci degli abitanti di Pompei, sentire l’odore penetrante del “garum”, l’antica salsa di pesce. Gli scavi, cominciati nel 1748, ci hanno restituito una collezione di oggetti d’arte e di uso quotidiano dal valore inestimabile e l’immagine precisa e veritiera di una città romana di 2000 anni fa. L’eruzione del 79 aveva creato un banco di compattezza tufacea che ha preservato la città, restituendo al presente la vita degli antichi.
Entreremo negli scavi dal lato dell’anfiteatro e percorreremo via Abbondanza, visitando negozi, domus, terme, lupanare, insomma passeggeremo nell’antichità. Giungeremo poi nel foro, nella piazza principale e vedremo i calchi delle vittime, drammaticamente cristallizzati durante l’eruzione.
Sosta per uno snack all’interno degli scavi e poi proseguiremo la visita fino alla emozionante via delle Tombe e poi Villa dei Misteri, una delle più belle ville mai ritrovate.
Pranzo in ristorante selezionato.
Pomeriggio: Rientro a Napoli in pullman.
Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Partenza in pullman per raggiungere la prima tappa della nostra visita: il Duomo, luogo fondamentale per comprendere l’influenza di Caravaggio a Napoli. La Basilica attuale venne realizzata nel XIII secolo in forme gotiche per volere di Carlo II d’Angiò, sui resti di due antiche fabbriche: la cattedrale Stefania e la basilica di Santa Restituta. All’interno si trova la famosa Cappella di San Gennaro: ricchezza decorativa, fede illimitata e credenze popolari fanno di questo luogo un fondamento della napoletanità.
Proseguiamo a piedi verso un altro dei luoghi chiave della nostra visita: un altro aspetto interessante della Napoli non solo seicentesca è il culto dei morti.
Il percorso attraverso la fede e la superstizione napoletane ci condurrà alla visita della Cappella dei Principi di Sangro di Sansevero, tempio di Massoneria e di esoterismo, dove ammireremo la celebre statua del Cristo Velato. Antonio Canova, vedendola, disse che avrebbe donato 10 anni della sua vita per esserne lui l’artefice.
Pranzo libero e tempo libero a disposizione per relax prima del concerto. Trasferimento a piedi al Teatro San Carlo.
Ore 20.00 TEATRO SAN CARLO - La Gioconda di Amilcare Ponchielli - Melodramma in quattro atti
Libretto di Arrigo Boito tratto dal dramma 'Angélo, tyran de Padoue' di Victor Hugo
La Gioconda | Anna Netrebko
Laura Adorno | Anita Rachvelishvili
Alvise Badoèro | Alexander Köpeczi
La Cieca | Kseniia Nikolaieva
Enzo Grimaldo | Jonas Kaufmann
Direttore | Pinchas Steinberg
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo.
Al termine rientro a piedi in albergo. Cena libera.
Prima colazione in albergo e rilascio delle camere.
Mattina: Incontro con la guida per la visita alla Galleria Italia.
Il Palazzo, già sede del Banco di Napoli, amplia l’offerta espositiva e culturale proposta già nel vicino Palazzo Zevallos Stigliano fino al 2022, con opere di grande significato storico e valore artistico, appartenenti al contesto culturale del Sud Italia, in particolare di ambito napoletano, del XVII secolo al XX secolo provenienti dalle raccolte già costituite dagli istituti di credito – per lo più il Banco di Napoli e la Banca Commerciale Italiana – poi confluiti in Intesa Sanpaolo.
Tra le opere, il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio, capolavoro assoluto delle collezioni di Intesa Sanpaolo.
Al termine rientro in albergo, saluti e partenze individuali.
In camera doppia 1.090,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola 290,00 euro
Supplemento doppia superior fronte mare /a pax/ 3 notti 125,00 euro
Supplemento doppia uso singolo superior fronte mare /a pax/ 3 notti 386,00 euro (sul prezzo della doppia superior FM)
Supplemento per biglietti di palco centrale e/o laterale, I/II ordine, 1° fila di palco e/o palco centrale III/IV ordine, 1° fila di palco, 4/6° categoria: 50,00 euro
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. Acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari Euro 400,00 e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 15 marzo 2024)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota assicurativa:
Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto
È possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Assicurazione Silver MBA e l’importo per quota in camera doppia e/o doppia uso singola è:
- € 21,00 a persona fino a 74 anni compiuti
- € 40,00 a persona fino a 74 anni compiuti
È possibile stipulare una polizza supplementare che copre anche l’annullamento in caso di malattie pregresse (quotazione su richiesta).
Arrivo autonomo in albergo nel pomeriggio e sistemazione nelle camere riservate presso
Hotel Royal Continental 4* - camere categoria classic (interne/laterali)- www.royalgroup.it/royalcontinental/
Storico hotel sul lungomare di Napoli, punto di ritrovo della città, di fronte a Castel dell'Ovo, l'hotel offre calore ed eleganza, dalle camere agli spazi comuni, e tante attenzioni per far sentire ogni ospite a suo agio per piacevoli momenti di relax.
Tempo libero a disposizione.
Cena in ristorante selezionato.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Appuntamento con la guida e partenza in pullman per Pompei.
La città sepolta dalla disastrosa eruzione del Vesuvio dell’anno 79 d.C., è oggi una delle aree archeologiche più visitate al mondo, impressionante esempio di città cristallizzata nel suo passato.
Visitare Pompei è come viaggiare nel passato; entrare nelle case, negli edifici pubblici, camminare sulle strade romane è un pò come ascoltare le voci degli abitanti di Pompei, sentire l’odore penetrante del “garum”, l’antica salsa di pesce. Gli scavi, cominciati nel 1748, ci hanno restituito una collezione di oggetti d’arte e di uso quotidiano dal valore inestimabile e l’immagine precisa e veritiera di una città romana di 2000 anni fa. L’eruzione del 79 aveva creato un banco di compattezza tufacea che ha preservato la città, restituendo al presente la vita degli antichi.
Entreremo negli scavi dal lato dell’anfiteatro e percorreremo via Abbondanza, visitando negozi, domus, terme, lupanare, insomma passeggeremo nell’antichità. Giungeremo poi nel foro, nella piazza principale e vedremo i calchi delle vittime, drammaticamente cristallizzati durante l’eruzione.
Sosta per uno snack all’interno degli scavi e poi proseguiremo la visita fino alla emozionante via delle Tombe e poi Villa dei Misteri, una delle più belle ville mai ritrovate.
Pranzo in ristorante selezionato.
Pomeriggio: Rientro a Napoli in pullman.
Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Partenza in pullman per raggiungere la prima tappa della nostra visita: il Duomo, luogo fondamentale per comprendere l’influenza di Caravaggio a Napoli. La Basilica attuale venne realizzata nel XIII secolo in forme gotiche per volere di Carlo II d’Angiò, sui resti di due antiche fabbriche: la cattedrale Stefania e la basilica di Santa Restituta. All’interno si trova la famosa Cappella di San Gennaro: ricchezza decorativa, fede illimitata e credenze popolari fanno di questo luogo un fondamento della napoletanità.
Proseguiamo a piedi verso un altro dei luoghi chiave della nostra visita: un altro aspetto interessante della Napoli non solo seicentesca è il culto dei morti.
Il percorso attraverso la fede e la superstizione napoletane ci condurrà alla visita della Cappella dei Principi di Sangro di Sansevero, tempio di Massoneria e di esoterismo, dove ammireremo la celebre statua del Cristo Velato. Antonio Canova, vedendola, disse che avrebbe donato 10 anni della sua vita per esserne lui l’artefice.
Pranzo libero e tempo libero a disposizione per relax prima del concerto. Trasferimento a piedi al Teatro San Carlo.
Ore 20.00 TEATRO SAN CARLO - La Gioconda di Amilcare Ponchielli - Melodramma in quattro atti
Libretto di Arrigo Boito tratto dal dramma 'Angélo, tyran de Padoue' di Victor Hugo
La Gioconda | Anna Netrebko
Laura Adorno | Anita Rachvelishvili
Alvise Badoèro | Alexander Köpeczi
La Cieca | Kseniia Nikolaieva
Enzo Grimaldo | Jonas Kaufmann
Direttore | Pinchas Steinberg
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo.
Al termine rientro a piedi in albergo. Cena libera.
Prima colazione in albergo e rilascio delle camere.
Mattina: Incontro con la guida per la visita alla Galleria Italia.
Il Palazzo, già sede del Banco di Napoli, amplia l’offerta espositiva e culturale proposta già nel vicino Palazzo Zevallos Stigliano fino al 2022, con opere di grande significato storico e valore artistico, appartenenti al contesto culturale del Sud Italia, in particolare di ambito napoletano, del XVII secolo al XX secolo provenienti dalle raccolte già costituite dagli istituti di credito – per lo più il Banco di Napoli e la Banca Commerciale Italiana – poi confluiti in Intesa Sanpaolo.
Tra le opere, il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio, capolavoro assoluto delle collezioni di Intesa Sanpaolo.
Al termine rientro in albergo, saluti e partenze individuali.
In camera doppia 1.090,00 euro
Supplemento camera doppia uso singola 290,00 euro
Supplemento doppia superior fronte mare /a pax/ 3 notti 125,00 euro
Supplemento doppia uso singolo superior fronte mare /a pax/ 3 notti 386,00 euro (sul prezzo della doppia superior FM)
Supplemento per biglietti di palco centrale e/o laterale, I/II ordine, 1° fila di palco e/o palco centrale III/IV ordine, 1° fila di palco, 4/6° categoria: 50,00 euro
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. Acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari Euro 400,00 e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 15 marzo 2024)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota assicurativa:
Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto
È possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Assicurazione Silver MBA e l’importo per quota in camera doppia e/o doppia uso singola è:
- € 21,00 a persona fino a 74 anni compiuti
- € 40,00 a persona fino a 74 anni compiuti
È possibile stipulare una polizza supplementare che copre anche l’annullamento in caso di malattie pregresse (quotazione su richiesta).