Viaggio Musicale

Viaggio Musicale "Der Ring des Nibelungen - 2° Ciclo" - City Break Milano

Dal 09/03/2026 al 16/03/2026

Viaggio Musicale a Milano: una settimana per apprezzare la Tetralogia di Wagner, per il 150° anniversario della sua prima assoluta nel 1876.

Durata del viaggio: 8 giorni/7 notti in hotel 4*

Il Teatro alla Scala presenta dopo dieci anni un nuovo allestimento del Ring des Nibelungen di Richard Wagner: le quattro nuove produzioni sono state presentate  una alla volta nel corso delle tre stagioni precedenti: Das Rheingold a ottobre-novembre 2024, Die Walküre a febbraio 2025, Siegfried a giugno 2025 e Götterdämmerung a febbraio 2026. Scopri il city break per gli amanti dell'opera inclusivo di soggiorno e biglietto per assistere alla Tetralogia Wagneriana al Teatro alla Scala.

Famosa in tutto il mondo come una delle grandi capitali della moda, Milano è una città che propone anche una grande offerta culturale, di svago e musicale. Una settimana per stimolare i sensi e la mente con mostre uniche, aperitivi in luoghi storici e le opere del grande Maestro al Teatro alla Scala. Fra le numerose attrazioni, a Milano troviamo l'impressionante Duomo, il grandioso Castello Sforzesco, varie chiese interessanti ed eccellenti musei e l'imponente Teatro alla Scala con un programma ricco in qualità e quantità: opere, balletti, appuntamenti sinfonici, concerti straordinari, orchestre ospiti e recital.

 

Block notes:
  • Soggiorno a Milano - in hotel elegante e raffinato, nel cuore di una delle città più vive d'Italia
  • Tetralogia di Wagner, 2° Ciclo - diretto da Simone Young. In scena Das Rheingold (10 Marzo), Die Walküre (11 Marzo), Siegfried (13 Marzo), Götterdämmerung (15 Marzo)

 

*Viaggio per individuali - È possibile prolungare il soggiorno con più notti. 

HOTEL

Arrivo autonomo a Milano.

Sistemazione nelle camere riservate presso:

Hotel Sina De La Ville 4* - https://www.sinahotels.com/it

Uno degli alberghi storici di Milano, situato nel cuore della città tra la Galleria Vittoria Emanuele, il Duomo e il Teatro alla ScalaUn ambiente intimo e raffinato accoglie gli ospiti offrendo loro eleganti camere arredate in stile classico o moderno. Sono presenti il centro benessere, una piccola palestra e una vasca idromassaggio rilassante con tetto apribile e vista sulle guglie del Duomo, offrendo la possibilità di rigenerarsi e mantenersi in forma.

*La disponibilità dell'hotel è limitata, l'offerta può essere modificata al momento della richiesta con hotel similari

 

Tetralogia di Wagner:

A inizio marzo 2026, in occasione dei 150 anni dalla prima esecuzione del 1876, la Tetralogia sarà ripresa per due cicli interi, ciascuno racchiuso nell’arco di una settimana, così come desiderava il suo autore Richard Wagner.

Dopo dieci anni il Teatro alla Scala presenta un nuovo allestimento del Ring des Nibelungen di Richard Wagner, con la direzione affidata a due maestri di fama internazionale: Simone Young e Alexander Soddy.

La regia è di David McVicar, uno dei nomi più autorevoli del panorama registico internazionale, che alla Scala è stato applaudito in un vasto repertorio.

Musica: Richard Wagner
Direttore:
Simone Young
Regia:
 David McVicar
Cast: 
Michael Volle, Camilla Nylund, Klaus Florian Vogt ecc
Orchestra & Coro: Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

 
Trama 

La trama ruota attorno ad un anello magico che conferisce il potere di governare il mondo, forgiato dal nano nibelungo Alberico con l’oro rubato dalle Figlie del fiume Reno. Wotan (il capo degli dei), ruba l’anello ad Alberico con l’aiuto di Loge, ma è costretto a consegnarlo ai giganti Fafner e Fasolt in pagamento per la costruzione della dimora degli dei, il Valhalla, per non dover consegnare invece Freia, che fornisce agli dei le mele d’oro che li preservano giovani. I piani di Wotan per recuperare l’anello spingono la maggior parte dell’azione nella storia. Il mortale Sigfrido – portando a compimento il piano di Wotan, suo nonno – vince l’anello uccidendo Fafner (che a sua volta aveva ucciso Fasolt per l’anello), ma alla fine viene tradito e ucciso a causa degli intrighi di Hagen – figlio di Alberico – che desidera l’anello per sé. Da ultimo, la valchiria Brunilde – amante di Sigfrido e figlia di Wotan che perse l’immortalità per aver sfidato suo padre nel tentativo di salvare Sigmund, padre di Sigfried – restituisce l’anello alle Vergini del Reno e si toglie la vita sulla pira funeraria di Sigfried. Hagen affoga nel tentativo di recuperare l’anello. Gli dei e il Valhalla vengono distrutti da un incendio (Ragnarök).

 
Martedì 10 Marzo 2026 
20.00: Opera Das Rheingold al Teatro alla Scala - Posti: Galleria Verde

Das Rheingold ascolta è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la Tetralogia. L'opera è stata rappresentata per la prima volta il 22 settembre 1869 a Monaco di Baviera, presso il Teatro Nazionale diretta da Franz Wüllner, e il 13 agosto 1876 al Festspielhaus di Bayreuth quale parte della Tetralogia. 

 
Mercoledì 11 Marzo 2026 
18.00: Opera Die Walküre al Teatro alla Scala - Posti: Galleria Verde

Die Walküre è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono la Tetralogia. Fu rappresentata per la prima volta singolarmente il 26 giugno 1870 a Monaco di Baviera per volontà di re Ludwig II di Baviera e contro le intenzioni dell'autore diretta da Franz Wüllner. Andò in scena all'interno dell'intera Tetralogia per la prima volta il 14 agosto 1876 al teatro di Bayreuth con Johanna Wagner (Schwertleite), Lilli Lehmann (Helmwige) e Hans Richter.

 
Giovedì 13 Marzo 2026 
18.00: Opera Siegfried al Teatro alla Scala - Posti: Galleria Verde

Siegfried è il terzo dramma musicale della Tetralogia. L'opera fu rappresentata per la prima volta il 16 agosto 1876 al Festspielhaus di Bayreuth, in occasione della prima esecuzione completa della tetralogia con Hans Richter.

 
Sabato 15 Marzo 2026 
18.00: Opera Götterdämmerung al Teatro alla Scala - Posti: Galleria Verde

Götterdämmerung è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la Tetralogia. Fu rappresentato per la prima volta il 17 agosto 1876 al Festival di Bayreuth con Georg Unger come Sigfrido, Eugen Gura come Gundicaro, Johanna Wagner come Prima Norne, Lilli Lehmann come Woglinde e Hans Richter (direttore d'orchestra), in occasione della prima esecuzione completa della tetralogia. In Italia, la prima è stata il 18 aprile 1883 al Teatro La Fenice di Venezia con Unger diretto da Anton Seidl. Il soggetto del dramma (la Götterdämmerung appunto) è l'armageddon del mondo nella mitologia nordica. In tale visione è stata riconosciuta l'influenza di religioni e di concezioni lontane, quali l'escatologia iranica, l'apocalisse giudaico-cristiana o primitive credenze di matrice indoeuropea.

È possibile prenotare altre categorie di biglietti e altri Hotel.
Le opzioni Premium includono:

• La migliore selezione di posti a sedere;
• Kit di benvenuto riservato;
• Libretti del programma The Ring;
• Un servizio cena, specifico per ogni livello premium:
PLATINUM: Brindisi di benvenuto prima di Das Rheingold al Foyer "Toscanini" e cena servita, firmata da uno chef, al Ristorante "Il Foyer" per gli altri tre titoli.
GOLD: 
Cena con menù a tavolo fisso per ogni opera (esclusa Das Rheingold) al Foyer "Toscanini".
SILVER:
Cena a buffet nei locali del Museo Teatrale per ogni opera (esclusa Das Rheingold).
BRONZE:
Buono per una bevanda e un panino per ogni opera (esclusa Das Rheingold).

 

 

Informazioni e Suggerimenti

ARTE E MUSEI 

La prenotazione è sempre vivamente consigliata e potrete sempre rivolgervi a noi di Enjoylive Travel per miglior quotazione, con le nostre convenzioni e i nostri accordi. Si possono inoltre organizzare visite guidate ad hoc culturali, enogastronomiche o nel quadrilatero della moda.

Il Duomo di Milano, o Cattedrale Metropolitana-Basilica della Natività di Santa Maria, è la chiesa cattedrale di Milano, Lombardia, Italia. Dedicata alla Natività di Santa Maria, è sede dell'Arcivescovo di Milano, attualmente Arcivescovo Mario Delpini.

Il Museo del Cenacolo Vinciano è il museo di Milano dedicato all'Ultima Cena, dipinto murale di Leonardo Da Vinci realizzato nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie. SOLO SU PRENOTAZIONE – NON ESITATE A CONTATTARCI.

Sono imperdibili la collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera, che contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale e il Museo Teatrale Alla Scala. Il teatro possiede un museo con una grande collezione di quadri, sculture, costumi e molti altri oggetti relativi al mondo dell’Opera. Il percorso include una visita del grande atrio del teatro, uno spazio armonico ma spoglio di elementi decorativi. Si può accedere, inoltre, ai piccoli palchi rivestiti di velluto da cui l’alta società guardava gli spettacoli, come ancora oggi continua a fare. L’accesso ai palchi del teatro è consentito solo in caso che non ci siano spettacoli.
Possibilità con Italia in scena di prenotare backstage del teatro Della Scala e visite private.

Suggeriamo la visita al Castello Sforzesco con la collezione di strumenti musicali e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, uno dei più grandi musei tecnico scientifici d'Europa dove viaggiare tra passato, presente e futuro.

Vi consigliamo di leggere il nostro Articolo: Palazzo Reale: cuore espositivo del centro di Milano (italiainscena.com)  e di curiosare nel Blog: Appunti di Viaggio: il blog di Italia in Scena, per scoprire storie sulle città più belle, su borghi sconosciuti, su opere d'arte e mostre imperdibili, sui personaggi storici, presente e futuro.

 

IDEE GASTRONOMICHE

La prenotazione è sempre vivamente consigliata e potrete rivolgervi a noi di Enjoylive Travel per miglior quotazione, con le nostre convenzioni e i nostri accordi.

RISTORANTE SAVINI - Nato nel 1867, in pieno periodo Belle Époque, situato in Galleria Vittorio Emanuele II, il Savini ha avuto e ancora ha per la città lo stesso valore del Duomo e della Scala.

TERRAZZA DUOMO 21 - Elegante cocktail bar con arredi di lusso e terrazza con vista sul duomo, che ospita dj set dal vivo.

RISTORANTE HOSTERIA DELLA MUSICA - Hosteria della Musica offre al suo pubblico piatti di carne cucinati con materie prime d’eccezione, selezionate per provenienza e genuinità. Ai sapori della tradizione si unisce una seconda anima: quella musicale del Dinner Show.

RISTORANTE RONCHI 78 - Attivo dal 1934, “Bottega Storica” del Comune di Milano e “Negozio Storico” per la Regione Lombardia, è una tappa fondamentale della movida milanese dove si abbinano la degustazione di piatti tipici e la coinvolgente musica dal vivo.

RISTORANTE GIACOMO ARENGARIO - L'architettura ispirata al Deco del Museo del Novecento incornicia uno dei ristoranti più affascinanti di Milano. A rendere il luogo ancora più unico contribuiscono la loggia e l'adiacente terrazza panoramica con vista su Piazza Duomo. Con Giacomo Arengario, Giacomo Bulleri ha coronato il sogno di portare la sua cucina all’interno di una delle più importanti istituzioni museali della città.

RISTORANTE EL BRELLIN - La tradizione lombarda prende vita nello scenario esclusivo del Vicolo dei Lavandai. Uno scorcio senza tempo della vecchia Milano. Nella piacevole atmosfera delle sale disposte su due piani, in una casa del 1700 con camini e soffitti a cassettoni.

RISTORANTE IL FOYER - Offre un’atmosfera accogliente, elegante e raffinata, dove tradizione e gusto si incontrano. Il ristorante “Il Foyer alla Scala” è aperto tutti i giorni ed è la scelta ideale per ogni momento della giornata: dalla colazione all'aperitivo, fino alla cena pre o post teatro, per arricchire la vostra esperienza teatrale con menu dedicati e una proposta gastronomica di alto livello.

... e tanti altri! 

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE

In camera doppia 190,00 Euro
Supplemento camera doppia uso singola per notte 705,00 Euro

 

INCLUSO NEL NOSTRO PACCHETTO:
  • Biglietti Opere Tetralogia in Platea Gold
  • 7 notti in hotel in camera doppia in BB (09-16/03/2026), le date di soggiorno possono essere modificate su richiesta)
  • Assistenza Telefonica

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • Tasse di soggiorno per persona per notte da pagare in loco;
  • Viaggio per/da Milano;
  • Extra, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

COME PRENOTARE:

La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. Saldo entro cinque gironi lavorativi dalla conferma della prenotazione

 

 

CANCELLAZIONE

In caso di CANCELLAZIONE non è previsto nessun rimborso.

Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI

È possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola € 40,00 euro a persona.

HOTEL

Arrivo autonomo a Milano.

Sistemazione nelle camere riservate presso:

Hotel Sina De La Ville 4* - https://www.sinahotels.com/it

Uno degli alberghi storici di Milano, situato nel cuore della città tra la Galleria Vittoria Emanuele, il Duomo e il Teatro alla ScalaUn ambiente intimo e raffinato accoglie gli ospiti offrendo loro eleganti camere arredate in stile classico o moderno. Sono presenti il centro benessere, una piccola palestra e una vasca idromassaggio rilassante con tetto apribile e vista sulle guglie del Duomo, offrendo la possibilità di rigenerarsi e mantenersi in forma.

*La disponibilità dell'hotel è limitata, l'offerta può essere modificata al momento della richiesta con hotel similari

 

Tetralogia di Wagner:

A inizio marzo 2026, in occasione dei 150 anni dalla prima esecuzione del 1876, la Tetralogia sarà ripresa per due cicli interi, ciascuno racchiuso nell’arco di una settimana, così come desiderava il suo autore Richard Wagner.

Dopo dieci anni il Teatro alla Scala presenta un nuovo allestimento del Ring des Nibelungen di Richard Wagner, con la direzione affidata a due maestri di fama internazionale: Simone Young e Alexander Soddy.

La regia è di David McVicar, uno dei nomi più autorevoli del panorama registico internazionale, che alla Scala è stato applaudito in un vasto repertorio.

Musica: Richard Wagner
Direttore:
Simone Young
Regia:
 David McVicar
Cast: 
Michael Volle, Camilla Nylund, Klaus Florian Vogt ecc
Orchestra & Coro: Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

 
Trama 

La trama ruota attorno ad un anello magico che conferisce il potere di governare il mondo, forgiato dal nano nibelungo Alberico con l’oro rubato dalle Figlie del fiume Reno. Wotan (il capo degli dei), ruba l’anello ad Alberico con l’aiuto di Loge, ma è costretto a consegnarlo ai giganti Fafner e Fasolt in pagamento per la costruzione della dimora degli dei, il Valhalla, per non dover consegnare invece Freia, che fornisce agli dei le mele d’oro che li preservano giovani. I piani di Wotan per recuperare l’anello spingono la maggior parte dell’azione nella storia. Il mortale Sigfrido – portando a compimento il piano di Wotan, suo nonno – vince l’anello uccidendo Fafner (che a sua volta aveva ucciso Fasolt per l’anello), ma alla fine viene tradito e ucciso a causa degli intrighi di Hagen – figlio di Alberico – che desidera l’anello per sé. Da ultimo, la valchiria Brunilde – amante di Sigfrido e figlia di Wotan che perse l’immortalità per aver sfidato suo padre nel tentativo di salvare Sigmund, padre di Sigfried – restituisce l’anello alle Vergini del Reno e si toglie la vita sulla pira funeraria di Sigfried. Hagen affoga nel tentativo di recuperare l’anello. Gli dei e il Valhalla vengono distrutti da un incendio (Ragnarök).

 
Martedì 10 Marzo 2026 
20.00: Opera Das Rheingold al Teatro alla Scala - Posti: Galleria Verde

Das Rheingold ascolta è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la Tetralogia. L'opera è stata rappresentata per la prima volta il 22 settembre 1869 a Monaco di Baviera, presso il Teatro Nazionale diretta da Franz Wüllner, e il 13 agosto 1876 al Festspielhaus di Bayreuth quale parte della Tetralogia. 

 
Mercoledì 11 Marzo 2026 
18.00: Opera Die Walküre al Teatro alla Scala - Posti: Galleria Verde

Die Walküre è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono la Tetralogia. Fu rappresentata per la prima volta singolarmente il 26 giugno 1870 a Monaco di Baviera per volontà di re Ludwig II di Baviera e contro le intenzioni dell'autore diretta da Franz Wüllner. Andò in scena all'interno dell'intera Tetralogia per la prima volta il 14 agosto 1876 al teatro di Bayreuth con Johanna Wagner (Schwertleite), Lilli Lehmann (Helmwige) e Hans Richter.

 
Giovedì 13 Marzo 2026 
18.00: Opera Siegfried al Teatro alla Scala - Posti: Galleria Verde

Siegfried è il terzo dramma musicale della Tetralogia. L'opera fu rappresentata per la prima volta il 16 agosto 1876 al Festspielhaus di Bayreuth, in occasione della prima esecuzione completa della tetralogia con Hans Richter.

 
Sabato 15 Marzo 2026 
18.00: Opera Götterdämmerung al Teatro alla Scala - Posti: Galleria Verde

Götterdämmerung è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la Tetralogia. Fu rappresentato per la prima volta il 17 agosto 1876 al Festival di Bayreuth con Georg Unger come Sigfrido, Eugen Gura come Gundicaro, Johanna Wagner come Prima Norne, Lilli Lehmann come Woglinde e Hans Richter (direttore d'orchestra), in occasione della prima esecuzione completa della tetralogia. In Italia, la prima è stata il 18 aprile 1883 al Teatro La Fenice di Venezia con Unger diretto da Anton Seidl. Il soggetto del dramma (la Götterdämmerung appunto) è l'armageddon del mondo nella mitologia nordica. In tale visione è stata riconosciuta l'influenza di religioni e di concezioni lontane, quali l'escatologia iranica, l'apocalisse giudaico-cristiana o primitive credenze di matrice indoeuropea.

È possibile prenotare altre categorie di biglietti e altri Hotel.
Le opzioni Premium includono:

• La migliore selezione di posti a sedere;
• Kit di benvenuto riservato;
• Libretti del programma The Ring;
• Un servizio cena, specifico per ogni livello premium:
PLATINUM: Brindisi di benvenuto prima di Das Rheingold al Foyer "Toscanini" e cena servita, firmata da uno chef, al Ristorante "Il Foyer" per gli altri tre titoli.
GOLD: 
Cena con menù a tavolo fisso per ogni opera (esclusa Das Rheingold) al Foyer "Toscanini".
SILVER:
Cena a buffet nei locali del Museo Teatrale per ogni opera (esclusa Das Rheingold).
BRONZE:
Buono per una bevanda e un panino per ogni opera (esclusa Das Rheingold).

 

 

Informazioni e Suggerimenti

ARTE E MUSEI 

La prenotazione è sempre vivamente consigliata e potrete sempre rivolgervi a noi di Enjoylive Travel per miglior quotazione, con le nostre convenzioni e i nostri accordi. Si possono inoltre organizzare visite guidate ad hoc culturali, enogastronomiche o nel quadrilatero della moda.

Il Duomo di Milano, o Cattedrale Metropolitana-Basilica della Natività di Santa Maria, è la chiesa cattedrale di Milano, Lombardia, Italia. Dedicata alla Natività di Santa Maria, è sede dell'Arcivescovo di Milano, attualmente Arcivescovo Mario Delpini.

Il Museo del Cenacolo Vinciano è il museo di Milano dedicato all'Ultima Cena, dipinto murale di Leonardo Da Vinci realizzato nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie. SOLO SU PRENOTAZIONE – NON ESITATE A CONTATTARCI.

Sono imperdibili la collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera, che contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale e il Museo Teatrale Alla Scala. Il teatro possiede un museo con una grande collezione di quadri, sculture, costumi e molti altri oggetti relativi al mondo dell’Opera. Il percorso include una visita del grande atrio del teatro, uno spazio armonico ma spoglio di elementi decorativi. Si può accedere, inoltre, ai piccoli palchi rivestiti di velluto da cui l’alta società guardava gli spettacoli, come ancora oggi continua a fare. L’accesso ai palchi del teatro è consentito solo in caso che non ci siano spettacoli.
Possibilità con Italia in scena di prenotare backstage del teatro Della Scala e visite private.

Suggeriamo la visita al Castello Sforzesco con la collezione di strumenti musicali e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, uno dei più grandi musei tecnico scientifici d'Europa dove viaggiare tra passato, presente e futuro.

Vi consigliamo di leggere il nostro Articolo: Palazzo Reale: cuore espositivo del centro di Milano (italiainscena.com)  e di curiosare nel Blog: Appunti di Viaggio: il blog di Italia in Scena, per scoprire storie sulle città più belle, su borghi sconosciuti, su opere d'arte e mostre imperdibili, sui personaggi storici, presente e futuro.

 

IDEE GASTRONOMICHE

La prenotazione è sempre vivamente consigliata e potrete rivolgervi a noi di Enjoylive Travel per miglior quotazione, con le nostre convenzioni e i nostri accordi.

RISTORANTE SAVINI - Nato nel 1867, in pieno periodo Belle Époque, situato in Galleria Vittorio Emanuele II, il Savini ha avuto e ancora ha per la città lo stesso valore del Duomo e della Scala.

TERRAZZA DUOMO 21 - Elegante cocktail bar con arredi di lusso e terrazza con vista sul duomo, che ospita dj set dal vivo.

RISTORANTE HOSTERIA DELLA MUSICA - Hosteria della Musica offre al suo pubblico piatti di carne cucinati con materie prime d’eccezione, selezionate per provenienza e genuinità. Ai sapori della tradizione si unisce una seconda anima: quella musicale del Dinner Show.

RISTORANTE RONCHI 78 - Attivo dal 1934, “Bottega Storica” del Comune di Milano e “Negozio Storico” per la Regione Lombardia, è una tappa fondamentale della movida milanese dove si abbinano la degustazione di piatti tipici e la coinvolgente musica dal vivo.

RISTORANTE GIACOMO ARENGARIO - L'architettura ispirata al Deco del Museo del Novecento incornicia uno dei ristoranti più affascinanti di Milano. A rendere il luogo ancora più unico contribuiscono la loggia e l'adiacente terrazza panoramica con vista su Piazza Duomo. Con Giacomo Arengario, Giacomo Bulleri ha coronato il sogno di portare la sua cucina all’interno di una delle più importanti istituzioni museali della città.

RISTORANTE EL BRELLIN - La tradizione lombarda prende vita nello scenario esclusivo del Vicolo dei Lavandai. Uno scorcio senza tempo della vecchia Milano. Nella piacevole atmosfera delle sale disposte su due piani, in una casa del 1700 con camini e soffitti a cassettoni.

RISTORANTE IL FOYER - Offre un’atmosfera accogliente, elegante e raffinata, dove tradizione e gusto si incontrano. Il ristorante “Il Foyer alla Scala” è aperto tutti i giorni ed è la scelta ideale per ogni momento della giornata: dalla colazione all'aperitivo, fino alla cena pre o post teatro, per arricchire la vostra esperienza teatrale con menu dedicati e una proposta gastronomica di alto livello.

... e tanti altri! 

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE

In camera doppia 190,00 Euro
Supplemento camera doppia uso singola per notte 705,00 Euro

 

INCLUSO NEL NOSTRO PACCHETTO:
  • Biglietti Opere Tetralogia in Platea Gold
  • 7 notti in hotel in camera doppia in BB (09-16/03/2026), le date di soggiorno possono essere modificate su richiesta)
  • Assistenza Telefonica

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • Tasse di soggiorno per persona per notte da pagare in loco;
  • Viaggio per/da Milano;
  • Extra, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

COME PRENOTARE:

La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. Saldo entro cinque gironi lavorativi dalla conferma della prenotazione

 

 

CANCELLAZIONE

In caso di CANCELLAZIONE non è previsto nessun rimborso.

Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI

È possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola € 40,00 euro a persona.

Prenota il tuo viaggio

Quota per persona, pernottamento in camera doppia
€ 1.900,00
Persone partecipanti al tour

Totale
€ 1.900,00

Eventi nella stessa regione